Al MAXXI riflettori accesi sul Novecento

Roma, MAXXI
08/02/2012
Roma - E' per oggi, 8 febbraio 2012, alle ore 18 l'appuntamento con la conferenza "L'atleta olimpico, nuovo protagonista dell'arte pubblica" organizzata dal Fai-Fondo ambiente italiano, in collaborazione con il Maxxi, Museo nazionale delle arti del XXI secolo. L'incontro, facente parte di una serie di appuntamenti incentrati sul tema "L'arte pubblica nel '900. Il mito dell'uomo nuovo", sarà tenuto dal professor Piero Ostilio Rossi, nella sede di Via Guido Reni alle ore 18. «La conferenza – spiega il realatore per presentare il suo intervento – illustra il progressivo affermarsi nell'arte pubblica del Novecento di una nuova figura, quella dell'atleta-campione, che trova nella pratica agonistica e in particolare nei Giochi Olimpici il suo momento di massima espressione e comunicazione. È costruita come un viaggio denso di immagini, filmati e commenti musicali che ha inizio nella seconda metà dell'Ottocento, quando si costituirono nel nostro Paese le Società ginnastiche con il fine di promuovere la ginnastica educativa insieme alla pratica di nuove discipline – il nuoto, il canottaggio, la vela, il velocipedismo, il calcio, il podismo – che non assunsero all'inizio una dignità propria ma vennero considerate come "ginnastica nelle sue varie applicazioni sportive"». Il percorso narrativo si snoda individuando alcune tappe importanti: i Giochi Olimpici di Londra (1908), quelli di Parigi (1924) e di Los Angeles (1932), fino alla spettacolare e inquietante edizione di Berlino del 1936. In particolare le Olimpiadi parigine faranno da cornice a brani del film Momenti di gloria (1981) in cui si narrano le vicende di un
gruppo di studenti di Cambridge che parteciparono a quell'edizione dei Giochi conquistando due medaglie d'oro nelle gare di atletica.
gruppo di studenti di Cambridge che parteciparono a quell'edizione dei Giochi conquistando due medaglie d'oro nelle gare di atletica.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Parma | Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
Dal 17 al 23 febbraio sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Casorati alle Basiliche papali di Roma
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza