Dall'8 luglio al 29 luglio
Appuntamenti ad arte alla Galleria dell'Accademia

Galleria dell'Accademia di Firenze
L.Sanfelice
07/07/2016
Firenze -
Insieme ad un ciclo di aperture serali che estenderanno l'orario di visita fino alle 22 per tutti i venerdì di luglio, la Galleria dell'Accademia presenta una serie di appuntamenti ad arte.
Dalle 19:30 operatori dei Servizi educativi accompagneranno gratuitamente il pubblico alla scoperta di capolavori, artisti e scuole che hanno portato il nome del museo nel mondo. I percorsi saranno artiucolati in due blocchi: il primo aperto ad un argomento generale e il secondo più concentrato sull'approfondimento di un'opera o un particolare aspetto legato al tema guida.
Michelangelo sarà il primo. L'8 luglio si parlerà di lui sotto il profilo artistico e umano prima di soffermarsi a contemplare il David, ma nelle settimane successive sarà possibile scoprire e apprezzare tanti altri tesori beneficiando di un'insolita tranquillità dovuta all'allentarsi della pressione turistica che normalmente ostruisce la Galleria negli orari diurni.
Luglio costituisce infatti la prima fase del progetto e per tutto il mese di luglio il servizio sarà offerto esclusivamente in italiano per offrire la precedenza ai fiorentini.
Tornando al programma, il 15 luglio le visite saranno orientate verso le Sale del Due e Trecento con un focus dedicato al ciclo delle formelle di Taddeo Gaddi per Santa Croce. Il 22 luglio sarà quindi la volta delle pale cinquecentesche della Sala del Colosso e della Galleria dei Prigioni e l'opera che raccoglierà tutte le attenzioni su di sè sarà Il Ratto delle Sabine di Giambologna. Il 29 luglio, per concludere, si parlerà di pittura del tardo Trecento e del Tardogotico con un approfondimento su Lorenzo Monaco.
La partecipazione ai percorsi guidati gratuiti fissa l'appuntamento al meeting point allestito nei pressi della biglietteria alle 19.30 dove bisognerà presentarsi muniti di titolo d'ingresso.
Poichè il gruppo sarà formato da un massimo di 25 persone si consiglia di prenotare (l'impegno è gratuito e non obbligatorio) telefonando a Firenze Musei allo 055-294883.
Per approfondimenti:
Il David di Michelangelo gode di ottima salute
Guida d'arte di Firenze
La Galleria dell'Accademia di Firenze il museo italiano più amato dalla community di TripAdvisor
La manutenzione del David di Michelangelo
Dalle 19:30 operatori dei Servizi educativi accompagneranno gratuitamente il pubblico alla scoperta di capolavori, artisti e scuole che hanno portato il nome del museo nel mondo. I percorsi saranno artiucolati in due blocchi: il primo aperto ad un argomento generale e il secondo più concentrato sull'approfondimento di un'opera o un particolare aspetto legato al tema guida.
Michelangelo sarà il primo. L'8 luglio si parlerà di lui sotto il profilo artistico e umano prima di soffermarsi a contemplare il David, ma nelle settimane successive sarà possibile scoprire e apprezzare tanti altri tesori beneficiando di un'insolita tranquillità dovuta all'allentarsi della pressione turistica che normalmente ostruisce la Galleria negli orari diurni.
Luglio costituisce infatti la prima fase del progetto e per tutto il mese di luglio il servizio sarà offerto esclusivamente in italiano per offrire la precedenza ai fiorentini.
Tornando al programma, il 15 luglio le visite saranno orientate verso le Sale del Due e Trecento con un focus dedicato al ciclo delle formelle di Taddeo Gaddi per Santa Croce. Il 22 luglio sarà quindi la volta delle pale cinquecentesche della Sala del Colosso e della Galleria dei Prigioni e l'opera che raccoglierà tutte le attenzioni su di sè sarà Il Ratto delle Sabine di Giambologna. Il 29 luglio, per concludere, si parlerà di pittura del tardo Trecento e del Tardogotico con un approfondimento su Lorenzo Monaco.
La partecipazione ai percorsi guidati gratuiti fissa l'appuntamento al meeting point allestito nei pressi della biglietteria alle 19.30 dove bisognerà presentarsi muniti di titolo d'ingresso.
Poichè il gruppo sarà formato da un massimo di 25 persone si consiglia di prenotare (l'impegno è gratuito e non obbligatorio) telefonando a Firenze Musei allo 055-294883.
Per approfondimenti:
Il David di Michelangelo gode di ottima salute
Guida d'arte di Firenze
La Galleria dell'Accademia di Firenze il museo italiano più amato dalla community di TripAdvisor
La manutenzione del David di Michelangelo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza