Una Notte al Museo. Visite agli Appartamenti Storici della Reggia di Caserta
Dal 27 Luglio 2013 al 28 Dicembre 2013
Caserta
Luogo: Reggia di Caserta
Indirizzo: viale Douhet 2/A
Orari: ogni ultimo sabato del mese 20-24
Costo del biglietto: € 10.80
Telefono per informazioni: +39 0823 448084
E-Mail info: caserta@civitamusea.it
Sito ufficiale: http://www.reggiadicaserta.beniculturali.it
A partire dal 27 luglio, ogni ultimo sabato del mese e fino al 28 dicembre, il Palazzo Reale di Caserta aprirà al pubblico i suoi cancelli dalle ore 20.00 alle ore 24.00.
Una notte al museo è un progetto predisposto, e fortemente voluto, dal nuovo Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per soddisfare il grosso interesse già dimostrato, su tutto il territorio nazionale, dall’utenza per un prolungamento degli orari di apertura delle strutture museali in fascia serale.
Sono stati selezionati in tutta Italia 38 luoghi della cultura statali particolarmente rappresentativi in termini di numero di visitatori, di valenza architettonica e di importanza delle collezioni ed opere d’arte, dagli Uffizi a Brera, dalla Galleria Borghese di Roma alle Gallerie dell’Accademia di Venezia . In questo contesto, la Reggia di Caserta e il suo Real Palazzo, il più grande e monumentale dei siti reali borbonici, non poteva mancare.
Durante le “notti dei musei”, al circuito di visita consueto (appartamenti del Settecento e dell’Ottocento, collezione Terrae Motus, sezione permanente sui “Disegni & Modelli”, mostra “Robert Doisneau, Paris en Liberté”, mostra “Dal Vaticano a Caserta: Vanvitelli e i suoi angeli”, recentemente inaugurata nella Cappella Palatina, con il piccolo Museo degli Argenti) saranno aggiunte visite alle volte di copertura dello Scalone d’Onore - un percorso di visita “aereo” di grande suggestione- e alla sezione delle “Arti decorative a Palazzo”. In contemporanea saranno organizzati nell’ambito dei percorsi di visita, con la collaborazione dell’Accademia di Musica A. Toscanini diretta da F. Damiano, punti di ascolto di musica classica tra Settecento e Ottocento.
Una notte al museo è un progetto predisposto, e fortemente voluto, dal nuovo Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per soddisfare il grosso interesse già dimostrato, su tutto il territorio nazionale, dall’utenza per un prolungamento degli orari di apertura delle strutture museali in fascia serale.
Sono stati selezionati in tutta Italia 38 luoghi della cultura statali particolarmente rappresentativi in termini di numero di visitatori, di valenza architettonica e di importanza delle collezioni ed opere d’arte, dagli Uffizi a Brera, dalla Galleria Borghese di Roma alle Gallerie dell’Accademia di Venezia . In questo contesto, la Reggia di Caserta e il suo Real Palazzo, il più grande e monumentale dei siti reali borbonici, non poteva mancare.
Durante le “notti dei musei”, al circuito di visita consueto (appartamenti del Settecento e dell’Ottocento, collezione Terrae Motus, sezione permanente sui “Disegni & Modelli”, mostra “Robert Doisneau, Paris en Liberté”, mostra “Dal Vaticano a Caserta: Vanvitelli e i suoi angeli”, recentemente inaugurata nella Cappella Palatina, con il piccolo Museo degli Argenti) saranno aggiunte visite alle volte di copertura dello Scalone d’Onore - un percorso di visita “aereo” di grande suggestione- e alla sezione delle “Arti decorative a Palazzo”. In contemporanea saranno organizzati nell’ambito dei percorsi di visita, con la collaborazione dell’Accademia di Musica A. Toscanini diretta da F. Damiano, punti di ascolto di musica classica tra Settecento e Ottocento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni