Antonio Soimero. Attraverso il tempo e il territorio

Antonio Soimero. Attraverso il tempo e il territorio
Dal 01 Aprile 2015 al 12 Aprile 2015
San Severo | Foggia
Luogo: MAT – Museo dell’Alto Tavoliere
Indirizzo: piazza San Francesco 48
Orari: martedì - venerdì 9-13.30 / 17.30-20.30; sabato 18-21; domenica 10.30-13.30 / 18- 21
Curatori: Graziano Urbano, Antonello Vigliaroli, Leonardo Avezzano, Giuseppe di Iorio
Enti promotori:
- GAL Daunia Rurale
Telefono per informazioni: +39 0882 339611
E-Mail info: museocivicosansevero@alice.it
Sarà inaugurata mercoledì 1° aprile, al Mat Museo dell'Alto Tavoliere di San Severo, la mostra fotografica intitolata “Attraverso il tempo e il territorio”, un viaggio attraverso il pathos, i volti e i simboli delle principali espressioni della tradizioni dell'Alto Tavoliere. Sarà questo il percorso della mostra fotografica organizzata dal Gal, Gruppo di azionelocale, “Daunia Rurale” in collaborazione con il MAT - Museo dell'AltoTavoliere di San Severo.
La mostra sarà presentata in conferenza stampa alle ore 11.00 del 1°aprile presso l'Auditorium del MAT, mentre il vernissage è previsto nella stessa giornata alle 19.00 e sarà arricchito, nella stessa area espositiva, dal CONCERTO PER ARCHI “Atmosfere tra Sacro e Profano. Melodie classiche e tradizioni popolari” con il quartetto Setas.
La valorizzazione del territorio non tralascerà infine, nella stessa serata, la degustazione di prodotti tipici locali.
La mostra rimarrà al MAT fino al 12 aprile, per poi spostarsi nellesettimane successive negli altri sette comuni del territorio del Gal, dove coinciderà in gran parte proprio con le feste patronali, le stesse raccontate nel percorso della mostra fotografica.
Gli spettatori verranno catapultati nei momenti più pregnanti delle tradizioni, specie religiose, come per esempio la Festa del Soccorso ed il Venerdì Santo di San Severo o la festa di San Giorgio di Chieuti, immortalati dallo sguardo e dall'obiettivo del fotografo sanseverese Antonio Soimero che ha curato la mostra.
Un'occasione per raccontare il lato più profondo del territorio, quello legato alle radici e alla religiosità popolare sospesa tra sacro e profano, in una commistione di fede e flolklore che costituisce l’anima del territorio dell’Alto Tavoliere.
Non è un caso che questa mostra sul folklore parta proprio da San Severo e proprio nella Settimana Santa, in quanto qui si perpetua una delle tradizioni più sentite. Il MAT è da sempre attento alla valorizzazione dei rituali e delle tradizioni popolari del territorio, ritenendoli indispensabili per mantenere viva l’identità di una comunità e favorirne nel contempo la crescita. Non è un caso che nel 2014 la mostra clou del museo sia stata dedicata ad uno dei più grandi artisti pugliesi del Novecento, Luigi Schingo, che ha fissato su tela imomenti di forte religiosità e trasporto sensoriale nella ‘serie delleprocessioni’, alcune delle quali ammirabili nell’esposizione permanente delMAT. Inoltre, i riti della Settimana Santa, icone della mostra fotografica diAntonio Soimero, costituiscono anche lo spunto, per i turisti del periodopasquale, per visitare le chiese barocche di San Severo, con il loro abbacinante patrimonio scultoreo e pittorico.
Nel suo itinerario lungo tutti i comuni del Gal, la mostra sarà accompagnata damini talk istituzionali, degustazioni e intrattenimenti musicali. Le date delle varie tappe saranno rese note durante la conferenza stampa, insieme a tutte le altre iniziative che il Gal Daunia Rurale ha voluto raccogliere sotto la sigla“@T”, pensata non solo per indicare l'acronimo di “Alto Tavoliere”, ma anche per declinare questo territorio nei vari aspetti legati alla sua identità.
Tra queste si evidenziano innanzitutto il “Concorso a premio @T-Tratti”, suddiviso nelle sezioni “Fotografia” e “Musica” e "Cortometraggio", a cui potranno partecipare i giovani under 30 residenti nei comuni dell'Alto Tavoliere, candidando fotografie del territorio, brani musicali inediti ecortometraggi originali. Poi sarà presentato il programma “@T-School”, che porterà nelle scuole primarie dei comuni del territorio del Gal dei laboratori sull'educazione alimentare e la dieta mediterranea. E infine si parlerà dei vari momenti istituzionali del Gal, relativi alle azioni di sviluppo rurale verso il 2020 e alla presentazione della Rete territoriale delle imprese, che insieme alla premiazione del “Concorso a premio @T-Tratti”, avranno luogo in un evento finale in programma nel mese di giugno proprio al MAT Museo dell’AltoTavoliere.
La mostra sarà presentata in conferenza stampa alle ore 11.00 del 1°aprile presso l'Auditorium del MAT, mentre il vernissage è previsto nella stessa giornata alle 19.00 e sarà arricchito, nella stessa area espositiva, dal CONCERTO PER ARCHI “Atmosfere tra Sacro e Profano. Melodie classiche e tradizioni popolari” con il quartetto Setas.
La valorizzazione del territorio non tralascerà infine, nella stessa serata, la degustazione di prodotti tipici locali.
La mostra rimarrà al MAT fino al 12 aprile, per poi spostarsi nellesettimane successive negli altri sette comuni del territorio del Gal, dove coinciderà in gran parte proprio con le feste patronali, le stesse raccontate nel percorso della mostra fotografica.
Gli spettatori verranno catapultati nei momenti più pregnanti delle tradizioni, specie religiose, come per esempio la Festa del Soccorso ed il Venerdì Santo di San Severo o la festa di San Giorgio di Chieuti, immortalati dallo sguardo e dall'obiettivo del fotografo sanseverese Antonio Soimero che ha curato la mostra.
Un'occasione per raccontare il lato più profondo del territorio, quello legato alle radici e alla religiosità popolare sospesa tra sacro e profano, in una commistione di fede e flolklore che costituisce l’anima del territorio dell’Alto Tavoliere.
Non è un caso che questa mostra sul folklore parta proprio da San Severo e proprio nella Settimana Santa, in quanto qui si perpetua una delle tradizioni più sentite. Il MAT è da sempre attento alla valorizzazione dei rituali e delle tradizioni popolari del territorio, ritenendoli indispensabili per mantenere viva l’identità di una comunità e favorirne nel contempo la crescita. Non è un caso che nel 2014 la mostra clou del museo sia stata dedicata ad uno dei più grandi artisti pugliesi del Novecento, Luigi Schingo, che ha fissato su tela imomenti di forte religiosità e trasporto sensoriale nella ‘serie delleprocessioni’, alcune delle quali ammirabili nell’esposizione permanente delMAT. Inoltre, i riti della Settimana Santa, icone della mostra fotografica diAntonio Soimero, costituiscono anche lo spunto, per i turisti del periodopasquale, per visitare le chiese barocche di San Severo, con il loro abbacinante patrimonio scultoreo e pittorico.
Nel suo itinerario lungo tutti i comuni del Gal, la mostra sarà accompagnata damini talk istituzionali, degustazioni e intrattenimenti musicali. Le date delle varie tappe saranno rese note durante la conferenza stampa, insieme a tutte le altre iniziative che il Gal Daunia Rurale ha voluto raccogliere sotto la sigla“@T”, pensata non solo per indicare l'acronimo di “Alto Tavoliere”, ma anche per declinare questo territorio nei vari aspetti legati alla sua identità.
Tra queste si evidenziano innanzitutto il “Concorso a premio @T-Tratti”, suddiviso nelle sezioni “Fotografia” e “Musica” e "Cortometraggio", a cui potranno partecipare i giovani under 30 residenti nei comuni dell'Alto Tavoliere, candidando fotografie del territorio, brani musicali inediti ecortometraggi originali. Poi sarà presentato il programma “@T-School”, che porterà nelle scuole primarie dei comuni del territorio del Gal dei laboratori sull'educazione alimentare e la dieta mediterranea. E infine si parlerà dei vari momenti istituzionali del Gal, relativi alle azioni di sviluppo rurale verso il 2020 e alla presentazione della Rete territoriale delle imprese, che insieme alla premiazione del “Concorso a premio @T-Tratti”, avranno luogo in un evento finale in programma nel mese di giugno proprio al MAT Museo dell’AltoTavoliere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni