Bianca Baldi e Ani Schulze. Poltroneria

Bianca Baldi e Ani Schulze. Poltroneria, Museo Apparente, Napoli
Dal 11 Settembre 2014 al 11 Ottobre 2014
Napoli
Luogo: Museo Apparente
Indirizzo: Vico Santa Maria Apparente 17
Enti promotori:
- Ambasciata della Repubblica Federale di Germania Roma
Telefono per informazioni: +39 081 4976134
E-Mail info: museoapparente@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.museoapparente.eu
Bianca Baldi (nata nel 1985 a Johannesburg, vive e lavora a Francoforte) e Ani Schulze (nata nel 1982 a Frankenberg, vive e lavora a Francoforte).
Poltroneria è liberamente tradotto da Sloth (Pigrizia) ed elencato come uno dei sette peccati capitali, estende così il suo significato ad altri termini, arricchendosi di diverse sfumature.
Potrebbe anche tradursi in ozio, ma nell'esserlo piuttosto che nel farlo; essere, a volte, è sufficiente. Negotium rappresenta, invece, la negazione di Otium - la parola negozio è infatti luogo deputato al commercio.Ecco perché l'orizzonte è il piacere piuttosto che il lavoro. Bicchieri mezzi pieni. Questa relazione al lavoro è spesso espressa da un punto di vista opposto dove è il lavoro stesso ad essere un traguardo.Si dice che le formiche muoiano dallo sfinimento, mentre il bradipo (Sloth) spende fino a 20 ore di sonno e lei è spesso troppo depressa per fare qualsiasi cosa; mangiare, fare sesso o semplicemente scendere dall'albero. Nell'esposizione, usando la stessa struttura del film, gli artisti creano un film fisico, linee temporali basate su un copione che è presentato all'interno della Rivista Apparente, progetto di pubblicazioni edite dal Museo Apparente.
Questa sceneggiatura mette insieme interventi di: Marco Balesteros, Leda Bourgogne, Clare Butcher, Agatha Gothe-Snape, Martin Kohout, Inger Wold Lund, Aki Nagasaka, Ambra Pittoni, André Sousa, André Tavares e Pedro Bandeira con testi di Anna Goetz e Marijana Schneider. Poltroneria, frammenti indirizzati ad una sceneggiatura, è la base attraverso la quale gli artisti guardano alla nozione di ozio.
Poltroneria è liberamente tradotto da Sloth (Pigrizia) ed elencato come uno dei sette peccati capitali, estende così il suo significato ad altri termini, arricchendosi di diverse sfumature.
Potrebbe anche tradursi in ozio, ma nell'esserlo piuttosto che nel farlo; essere, a volte, è sufficiente. Negotium rappresenta, invece, la negazione di Otium - la parola negozio è infatti luogo deputato al commercio.Ecco perché l'orizzonte è il piacere piuttosto che il lavoro. Bicchieri mezzi pieni. Questa relazione al lavoro è spesso espressa da un punto di vista opposto dove è il lavoro stesso ad essere un traguardo.Si dice che le formiche muoiano dallo sfinimento, mentre il bradipo (Sloth) spende fino a 20 ore di sonno e lei è spesso troppo depressa per fare qualsiasi cosa; mangiare, fare sesso o semplicemente scendere dall'albero. Nell'esposizione, usando la stessa struttura del film, gli artisti creano un film fisico, linee temporali basate su un copione che è presentato all'interno della Rivista Apparente, progetto di pubblicazioni edite dal Museo Apparente.
Questa sceneggiatura mette insieme interventi di: Marco Balesteros, Leda Bourgogne, Clare Butcher, Agatha Gothe-Snape, Martin Kohout, Inger Wold Lund, Aki Nagasaka, Ambra Pittoni, André Sousa, André Tavares e Pedro Bandeira con testi di Anna Goetz e Marijana Schneider. Poltroneria, frammenti indirizzati ad una sceneggiatura, è la base attraverso la quale gli artisti guardano alla nozione di ozio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni