Io qui sottoscritto.Testamenti di grandi italiani

Io qui sottoscritto.Testamenti di grandi italiani
Dal 18 Settembre 2015 al 18 Ottobre 2015
Modena
Luogo: Palazzo Comunale
Indirizzo: piazza Grande 15
Curatori: Consiglio Nazionale del Notariato, Fondazione Italiana del Notariato
Enti promotori:
- Ministero della Giustizia
- FestivalFilosofia2015
E-Mail info: sscafati@notariato.it
Aprirà i battenti il prossimo 18 settembre, in occasione della prima giornata del FestivalFilosofia2015 Ereditare, la mostra ‘Io qui sottoscritto.Testamenti di grandi italiani’ presso il Palazzo Comunale (Sala del Fuoco) di Modena. L’esposizione, curata dal Consiglio Nazionale del Notariato e dalla Fondazione Italiana del Notariato - dopo il successo riscontrato a Roma nel 2012, in occasione dei festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia - narra la storia d’Italia attraverso un punto di vista inedito: i testamenti dei grandi italiani.
Attraverso la raccolta di testi originali o in riproduzione, vengono raccontati i volti umani di personaggi noti principalmente per le loro virtù pubbliche. Oltre a nomi come Garibaldi, Pirandello, Cavour, Verga, De Nicola, per l’evento sono stati recuperati altri testamenti di personaggi modenesi illustri: Formiggini, Borelli e Focherini, che vanno ad aggiungersi a quello di Enzo Ferrari. Un itinerario inedito e rivelatore perché ogni testamento racconta, del suo autore, non solo la situazione familiare ed economica, ma soprattutto l’animo, le scelte morali, civili, le propensioni e il carattere.
Negli studi notarili si conservano e formano ogni giorno, infatti, documenti che raccontano le storie, le difficoltà, i lasciti morali, filosofici e politici, le scelte economiche di italiani che hanno contribuito a segnare la storia del nostro Paese e che questa mostra vuol far conoscere a tutti e che per questo motivo, anche grazie alla collaborazione con il Provveditorato locale e alla disponibilità dei notai modenesi, sarà oggetto di visite guidate da parte delle scolaresche.
La mostra si terrà dal 18 settembre al 18 ottobre con i seguenti orari:
Apertura durante il Festival della Filosofia: venerdì 18 settembre dalle ore 9 alle ore 23
sabato 19 Settembre dalle ore 9 alle ore 24/domenica 20 settembre dalle ore 9 alle ore 20.
Orari mostra: lunedì-sabato dalle ore 9 alle ore 18 / domenica dalle ore 9,30 alle ore 12,30.
Elenco testamenti in mostra:
Camillo Benso conte di Cavour, Giuseppe Garibaldi, Alfonso La Marmora, Giuseppe Zanardelli, Angelo Fortunato Formiggini, Alcide De Gasperi, Enrico De Nicola, Giorgio Ambrosoli; Alessandro Manzoni, Antonio Fogazzaro, Gabriele D’Annunzio, Gioachino Belli, Giovanni Verga, Giovanni Pascoli, Grazia Deledda, Luigi Pirandello; Giuseppe Verdi, Guglielmo Marconi, Eduardo Scarpetta, Enrico Caruso, Ettore Petrolini, Lina Cavalieri; Enzo Ferrari, Giovanni Agnelli senior; Papa Giovanni XXIII, Papa Paolo VI, Odoardo Focherini, Vincenzo Borelli.
Attraverso la raccolta di testi originali o in riproduzione, vengono raccontati i volti umani di personaggi noti principalmente per le loro virtù pubbliche. Oltre a nomi come Garibaldi, Pirandello, Cavour, Verga, De Nicola, per l’evento sono stati recuperati altri testamenti di personaggi modenesi illustri: Formiggini, Borelli e Focherini, che vanno ad aggiungersi a quello di Enzo Ferrari. Un itinerario inedito e rivelatore perché ogni testamento racconta, del suo autore, non solo la situazione familiare ed economica, ma soprattutto l’animo, le scelte morali, civili, le propensioni e il carattere.
Negli studi notarili si conservano e formano ogni giorno, infatti, documenti che raccontano le storie, le difficoltà, i lasciti morali, filosofici e politici, le scelte economiche di italiani che hanno contribuito a segnare la storia del nostro Paese e che questa mostra vuol far conoscere a tutti e che per questo motivo, anche grazie alla collaborazione con il Provveditorato locale e alla disponibilità dei notai modenesi, sarà oggetto di visite guidate da parte delle scolaresche.
La mostra si terrà dal 18 settembre al 18 ottobre con i seguenti orari:
Apertura durante il Festival della Filosofia: venerdì 18 settembre dalle ore 9 alle ore 23
sabato 19 Settembre dalle ore 9 alle ore 24/domenica 20 settembre dalle ore 9 alle ore 20.
Orari mostra: lunedì-sabato dalle ore 9 alle ore 18 / domenica dalle ore 9,30 alle ore 12,30.
Elenco testamenti in mostra:
Camillo Benso conte di Cavour, Giuseppe Garibaldi, Alfonso La Marmora, Giuseppe Zanardelli, Angelo Fortunato Formiggini, Alcide De Gasperi, Enrico De Nicola, Giorgio Ambrosoli; Alessandro Manzoni, Antonio Fogazzaro, Gabriele D’Annunzio, Gioachino Belli, Giovanni Verga, Giovanni Pascoli, Grazia Deledda, Luigi Pirandello; Giuseppe Verdi, Guglielmo Marconi, Eduardo Scarpetta, Enrico Caruso, Ettore Petrolini, Lina Cavalieri; Enzo Ferrari, Giovanni Agnelli senior; Papa Giovanni XXIII, Papa Paolo VI, Odoardo Focherini, Vincenzo Borelli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo comunale ·
giuseppe zanardelli ·
alcide de gasperi ·
gabriele d annunzio ·
giuseppe garibaldi ·
camillo benso conte di cavour ·
alfonso la marmora ·
angelo fortunato formiggini ·
enrico de nicola ·
giorgio ambrosoli alessandro manzoni ·
antonio fogazzaro ·
gioachino belli ·
giovanni verga ·
giovanni pascoli e al
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni