Alexandra Valenti. Riemergere

© Ph. Lorenzo De Masi | Alexandra Valenti, Senza Titolo
Dal 07 Febbraio 2018 al 06 Marzo 2018
Roma
Luogo: MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Indirizzo: piazzale Aldo Moro 5
Orari: da lunedì a sabato 15-19
Curatori: Maria Teresa Benedetti
E-Mail info: mlac@uniroma1.it
Sito ufficiale: http://www.museolaboratorioartecontemporanea.it/
L’esposizione personale di Alexandra Valenti, a cura di Maria Teresa Benedetti, è concepita come continuazione ideale del progetto Stanze, presentato al Palazzo delle Esposizioni nel 2011 e costituito da cinque installazioni che ricreavano porzioni di ambienti abitate da figure assorte e immerse in una temporalità sospesa. La mostra, pensata appositamente per gli spazi del MLAC, parte dalla distruzione di queste stesse opere, riportate alla loro componente più materiale. I frammenti di gesso e juta così ottenuti, vengono custoditi all’interno di sacchi di varie dimensioni, tornando a vivere e a ricomporsi attraverso colate di gesso. L’artista dunque parte da un processo di distruzione per dirigersi verso un ritorno alla materialità originaria, evocante una dimensione generativa. Non siamo di fronte a un atto nichilistico, ma a una sollecitazione che chiama in causa il fare dell’artista e il bisogno di rimettere in gioco i propri presupposti partendo da una rimeditazione sulla sua stessa opera.
Le bianche presenze dei Sacchi andranno a collocarsi nello spazio espositivo, costituendo un nuovo paesaggio nel quale lo spettatore sarà chiamato a muoversi.
La loro dimensione ambientale entra in dialogo con le pareti, attivate da un’animazione video, da sei disegni e cinque tele che traducono la tridimensionalità di Stanze, in una bidimensionalità pittorica.
Il video Il mare è costituito dal montaggio di una serie di disegni a carboncino dell’artista, che nella loro successione mostrano la costruzione di un castello di sabbia e la sua progressiva trasformazione in ombra. La scelta di questo soggetto si ricollega all’azione che veniva sottesa in una delle Stanze, in cui un bambino accovacciato sul bagnasciuga era colto nell’atto di modellare la sabbia. Se in quella circostanza l’oggetto era evocato, ma non rappresentato, l’animazione ce lo restituisce, insieme al suo disfacimento. Affianco al video ritroviamo la figura in gesso dello stesso bambino che riemerge in una forma frammentaria.
Tutti questi elementi nel loro complesso costituiscono le componenti di un unicum che scandaglia, secondo diverse prospettive, l’idea di rigenerazione, tramite uno stesso processo: il richiamo a una forma, la sua creazione materiale e una distruzione che presuppone una ‘riemersione’ e una metamorfosi.
Orario: da lunedì a sabato 15-19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni