Dietro le quinte di un capolavoro
Un Raffaello alla National Gallery. I segreti della Madonna Garvagh

Raffaello Sanzio, Madonna Aldobrandini o Madonna Garvagh, 1510 circa, Olio su tavola, 39 x 33 cm, Londra, National Gallery
Francesca Grego
19/05/2020
Miracoli del genio: mentre era intento a creare i capolavori delle Stanze Vaticane, nel tempo libero Raffaello realizzava incantevoli Madonne. Difficile sceglierne una. Ancor prima che immagini sacre, a noi le sue Vergini appaiono come prodigi di armonia e testimoni di storie tutte da scoprire. Non fa eccezione la Madonna Garvagh o Aldobrandini, che prende il nome da due dei suoi fortunati proprietari. Vestita di sete dai colori vivaci, la riconosciamo dal copricapo intrecciato a mo’ di turbante: un accessorio insolito sulla testa di Maria, ma di moda nella Roma del Rinascimento. A Raffaello dovette piacere, e infatti ne troveremo uno simile anche nel ritratto della Fornarina.
La Madonna Garvagh siede su una panca con il Bambino in grembo e si volge verso il piccolo San Giovanni. Tutti insieme danno vita a un gioco di gesti e di sguardi di estrema dolcezza.

Come nasce il capolavoro di Raffaello?
Siamo tra il 1509 e il 1510. L’Urbinate è a Roma da poco e lavora alla Stanza della Segnatura, l’opera con cui guadagnerà il favore di papa Giulio II. Non si sa precisamente chi sia il committente della futura Madonna Garvagh, ma l’ipotesi più accreditata vuole che si tratti di un membro della corte papale. Le piccole dimensioni della tavola - appena 39 centimetri per 33 - fanno pensare a un dipinto destinato alla devozione privata. Raffaello è impregnato della lezione di Leonardo, che ha incontrato di recente nel suo soggiorno fiorentino. Nell’opera romana lo ricordano la collocazione della Vergine in un interno, tra due finestre aperte sul paesaggio, la prospettiva aerea che tinge di blu le colline sullo sfondo, l’attenzione alla resa psicologica e la ricerca di un’interazione il più possibile spontanea tra i protagonisti.
Dove è ambientato il dipinto?
La scena immaginata da Raffaello sembra rimandare al paesaggio della campagna romana. Ne era certo lo storico dell’arte ottocentesco Guido Cavalcaselle, che riconobbe il borgo fortificato e la chiesa con il campanile visibili al di là degli archi.

Dettaglio del San Giovanni Battista bambino
Qual è il significato dell’opera?
Osservando il dipinto, lo sguardo è attratto dallo spazio compreso tra la manina di Gesù e quella di San Giovanni, rappresentato nell’atto di porgere un garofano al cuginetto. Il motivo è presto detto: il garofano simboleggia l’amore divino e la Passione, che il Bambino accetta serenamente, con una consapevolezza maggiore dei suoi anni negli occhi infantili. Ecco spiegato anche il motivo della malinconia di Maria, mentre avvolge il figlio nel mantello blu e regge la pelliccia del vestito di Giovanni, futuro predicatore ed eremita.
Colore, geometria, naturalezza: il sacro secondo Raffaello
Il Sanzio dedicò molta attenzione a questo piccolo capolavoro. Al Palace des Beaux Arts di Lille, per esempio, uno studio su carta mostra che il pittore sperimentò diverse posizioni per rendere al meglio l’interazione tra i due bambini. Il risultato è straordinariamente spontaneo e naturale. Sotto la superficie del dipinto, inoltre, gli studiosi hanno ritrovato uno schema geometrico molto preciso, enfatizzato nel quadro dalle architetture che incorniciano la scena. Nulla di cui stupirsi: Raffaello si è formato a Urbino, dove la matematica è ingrediente fondamentale di un nuovo pensiero artistico, e per lui la geometria è un modo di comunicare l’armonia divina. A tutto questo si aggiunge un mirabile uso del colore: se il volto della Vergine spicca contro la colonna scura, i colori vividi dei suoi abiti giocano con gli incarnati rosati e con le tonalità tenui della veduta sullo sfondo. Il sacro scende sulla Terra vestendosi di spontaneità quotidiana e di una grazia soave che accarezza i sensi. Ma Raffaello non smette di evocare qualcosa di superiore, che ha a che fare con il divino e con una bellezza nuova, oltre i limiti della natura.

Raffaello Sanzio (1483 - 1520), Madonna dei Garofani, 1506-1507 circa, Olio su tavola, 27.9 x 22.4 cm , Londra, National Gallery
Dove si trova la Madonna Garvagh?
Come la Madonna dei Garofani e la Madonna Mackintosh, la Madonna Garvagh è conservata nelle Collezioni della National Gallery di Londra, che custodisce altri 8 dipinti di Raffaello: dal celebre Ritratto di Giulio II alla Santa Caterina d’Alessandria e alla Visione del cavaliere. Il quadro arrivò a Trafalgar Square nel 1865, quando il museo lo acquistò per la cifra esorbitante di 9 mila sterline dalla vedova di Lord Garvagh, che a sua volta lo aveva comprato nel 1818.
Qual è il primo domicilio conosciuto del dipinto?
La prima volta che ne sentiamo parlare, la Madonna col Bambino e San Giovannino si trova nella residenza romana degli Aldobrandini di Firenze e probabilmente proviene dalla collezione di Lucrezia d’Este, come sembra indicare un inventario del 1592. Gli Aldobrandini sono una potente famiglia di banchieri e hanno ricoperto importanti incarichi nella vita politica fiorentina. A loro la città dedica ancora un luogo centralissimo e molto frequentato: “Piazza della Madonna degli Aldobrandini”, recita curiosamente una targa a pochi passi dall’ingresso alle Cappelle Medicee. Ma la Madonna di cui si parla non è quella di Raffaello, bensì Giovanna di Gentile di Oddo Altoviti, la virtuosa consorte di Benci Aldobrandini che era già morta da un pezzo quando il Divin Pittore raggiunse Firenze. Sappiamo che nel 1780 un principe del casato degli Aldobrandini conserva ancora il dipinto nei suoi appartamenti romani di Villa Borghese. Poco dopo il quadro viene acquistato dal miniaturista e mercante d’arte britannico Alexander Day, approdando definitivamente oltre la Manica.

Raffaello Sanzio, Madonna Aldobrandini o Madonna Garvagh, 1510 circa, Olio su tavola, 39 x 33 cm, Londra, National Gallery
La Madonna Garvagh siede su una panca con il Bambino in grembo e si volge verso il piccolo San Giovanni. Tutti insieme danno vita a un gioco di gesti e di sguardi di estrema dolcezza.

Come nasce il capolavoro di Raffaello?
Siamo tra il 1509 e il 1510. L’Urbinate è a Roma da poco e lavora alla Stanza della Segnatura, l’opera con cui guadagnerà il favore di papa Giulio II. Non si sa precisamente chi sia il committente della futura Madonna Garvagh, ma l’ipotesi più accreditata vuole che si tratti di un membro della corte papale. Le piccole dimensioni della tavola - appena 39 centimetri per 33 - fanno pensare a un dipinto destinato alla devozione privata. Raffaello è impregnato della lezione di Leonardo, che ha incontrato di recente nel suo soggiorno fiorentino. Nell’opera romana lo ricordano la collocazione della Vergine in un interno, tra due finestre aperte sul paesaggio, la prospettiva aerea che tinge di blu le colline sullo sfondo, l’attenzione alla resa psicologica e la ricerca di un’interazione il più possibile spontanea tra i protagonisti.
Dove è ambientato il dipinto?
La scena immaginata da Raffaello sembra rimandare al paesaggio della campagna romana. Ne era certo lo storico dell’arte ottocentesco Guido Cavalcaselle, che riconobbe il borgo fortificato e la chiesa con il campanile visibili al di là degli archi.

Dettaglio del San Giovanni Battista bambino
Qual è il significato dell’opera?
Osservando il dipinto, lo sguardo è attratto dallo spazio compreso tra la manina di Gesù e quella di San Giovanni, rappresentato nell’atto di porgere un garofano al cuginetto. Il motivo è presto detto: il garofano simboleggia l’amore divino e la Passione, che il Bambino accetta serenamente, con una consapevolezza maggiore dei suoi anni negli occhi infantili. Ecco spiegato anche il motivo della malinconia di Maria, mentre avvolge il figlio nel mantello blu e regge la pelliccia del vestito di Giovanni, futuro predicatore ed eremita.
Colore, geometria, naturalezza: il sacro secondo Raffaello
Il Sanzio dedicò molta attenzione a questo piccolo capolavoro. Al Palace des Beaux Arts di Lille, per esempio, uno studio su carta mostra che il pittore sperimentò diverse posizioni per rendere al meglio l’interazione tra i due bambini. Il risultato è straordinariamente spontaneo e naturale. Sotto la superficie del dipinto, inoltre, gli studiosi hanno ritrovato uno schema geometrico molto preciso, enfatizzato nel quadro dalle architetture che incorniciano la scena. Nulla di cui stupirsi: Raffaello si è formato a Urbino, dove la matematica è ingrediente fondamentale di un nuovo pensiero artistico, e per lui la geometria è un modo di comunicare l’armonia divina. A tutto questo si aggiunge un mirabile uso del colore: se il volto della Vergine spicca contro la colonna scura, i colori vividi dei suoi abiti giocano con gli incarnati rosati e con le tonalità tenui della veduta sullo sfondo. Il sacro scende sulla Terra vestendosi di spontaneità quotidiana e di una grazia soave che accarezza i sensi. Ma Raffaello non smette di evocare qualcosa di superiore, che ha a che fare con il divino e con una bellezza nuova, oltre i limiti della natura.

Raffaello Sanzio (1483 - 1520), Madonna dei Garofani, 1506-1507 circa, Olio su tavola, 27.9 x 22.4 cm , Londra, National Gallery
Dove si trova la Madonna Garvagh?
Come la Madonna dei Garofani e la Madonna Mackintosh, la Madonna Garvagh è conservata nelle Collezioni della National Gallery di Londra, che custodisce altri 8 dipinti di Raffaello: dal celebre Ritratto di Giulio II alla Santa Caterina d’Alessandria e alla Visione del cavaliere. Il quadro arrivò a Trafalgar Square nel 1865, quando il museo lo acquistò per la cifra esorbitante di 9 mila sterline dalla vedova di Lord Garvagh, che a sua volta lo aveva comprato nel 1818.
Qual è il primo domicilio conosciuto del dipinto?
La prima volta che ne sentiamo parlare, la Madonna col Bambino e San Giovannino si trova nella residenza romana degli Aldobrandini di Firenze e probabilmente proviene dalla collezione di Lucrezia d’Este, come sembra indicare un inventario del 1592. Gli Aldobrandini sono una potente famiglia di banchieri e hanno ricoperto importanti incarichi nella vita politica fiorentina. A loro la città dedica ancora un luogo centralissimo e molto frequentato: “Piazza della Madonna degli Aldobrandini”, recita curiosamente una targa a pochi passi dall’ingresso alle Cappelle Medicee. Ma la Madonna di cui si parla non è quella di Raffaello, bensì Giovanna di Gentile di Oddo Altoviti, la virtuosa consorte di Benci Aldobrandini che era già morta da un pezzo quando il Divin Pittore raggiunse Firenze. Sappiamo che nel 1780 un principe del casato degli Aldobrandini conserva ancora il dipinto nei suoi appartamenti romani di Villa Borghese. Poco dopo il quadro viene acquistato dal miniaturista e mercante d’arte britannico Alexander Day, approdando definitivamente oltre la Manica.

Raffaello Sanzio, Madonna Aldobrandini o Madonna Garvagh, 1510 circa, Olio su tavola, 39 x 33 cm, Londra, National Gallery
Notizie

Raffaello alle Scuderie del Quirinale - La nostra recensione

Il film documentario 'Raffaello alle Scuderie del Quirinale' al cinema il 13, 14 e 15 settembre

A Torino sulle tracce di Raffaello. I segreti della Madonna della Tenda

Il mito di Raffello continua: le ultime mostre dedicate al divino pittore

Da Raffaello a Walt Disney, la settimana in tv su Rai, Sky e Netflix

Dopo 178 anni torna a Rimini la Madonna Diotallevi di Raffaello

Nella terra di Raffaello. Le mostre da non perdere nelle Marche

Come fare per acquistare il biglietto della mostra su Raffaello. Il reportage di ARTE.it

La rivelazione della Madonna Sistina, l'opera più bella di Raffaello

Tutto pronto per il restauro del Leone X di Raffaello

Una nuova illuminazione, visite by night e due capolavori che svelano l'ultimo Raffaello: riaprono i Musei Vaticani

Il ritorno di Raffaello "superstar" alle Scuderie del Quirinale

Un omaggio all'amicizia nel segno della grazia: il Ritratto di Baldassarre Castiglione di Raffaello

Raffaello: pronti a riaprire

Un miracolo di naturalezza. La Madonna del Belvedere di Raffaello

L'Autoritratto con un amico. Affetti e mistero nell'opera di Raffaello

A tu per tu con le storie di Amore e Psiche: la Loggia di Raffaello a Villa Farnesina in versione digitale

Enigma e mistero nella casta bellezza della Dama con il liocorno di Raffaello

Gli echi del mito in un affresco di Raffaello simile ad una danza: il Trionfo di Galatea

La svolta di Raffaello. I gioielli della Stanza di Eliodoro

La Trasfigurazione, il capolavoro finale di Raffaello

Raffaello, 500 anni per il Principe delle Arti

Raffaello 500: anche gli Uffizi non stanno a guardare

Raffaello 500: va in onda in tv il documentario d'arte sul genio sensibile

Bella come una Madonna di Raffaello

Raffaello e il miracolo umanista di Enea e Anchise

Raffaello, la mostra impossibile

Quando Raffaello combatteva i Draghi

L'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro

Raffaello alle Scuderie dietro le quinte della mostra invisibile

Raffaello alle Scuderie. Online.

La Scuola di Atene: l'uomo al centro dell'universo alla ricerca del vero

Raffaello in tv per una notte di grande arte

Nel regno dell’armonia. Raffaello e lo Sposalizio della Vergine

Raffaello, il sogno non si ferma!

Se il calore di Raffaello, in mostra alle Scuderie del Quirinale, può aiutarci a superare la paura

La Fornarina come non l’avete vista mai

Raffaello superstar alle Scuderie del Quirinale con 200 capolavori

Tutto pronto per la mostra "epocale" dedicata a Raffaello, artista di pace

Le Marche celebrano Raffaello: tutti gli appuntamenti in programma

Perugia si prepara a celebrare Raffaello con tre grandi mostre

Aspettando Raffaello: dai teatri alla Domus Aurea, tutti gli appuntamenti con il "divin pittore"

Raffaello e i tesori di Roma antica: l'attualità di una lettera di 500 anni fa

Dopo 400 anni tornano nella Cappella Sistina i dieci arazzi di Raffaello
FOTO
MOSTRE
-
DAL 22/10/2020 AL 05/03/2021 Roma | Accademia Nazionale di San Luca
RAFFAELLO. L’Accademia di San Luca e il mito dell’Urbinate
-
DAL 05/03/2020 AL 02/06/2020 Roma | Scuderie del Quirinale
Raffaello 1520 - 1483
-
DAL 30/10/2020 AL 14/03/2021 Torino | Galleria Sabauda
LA FORTUNA DI RAFFAELLO NELLE COLLEZIONI DEI MUSEI REALI
-
DAL 24/03/2020 AL 10/01/2021 Roma | Domus Aurea
Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche
-
DAL 04/03/2020 AL 07/06/2020 Bologna | Pinacoteca Nazionale
Un dialogo tra le arti a Bologna nel segno di Raffaello
-
DAL 31/10/2019 AL 27/09/2020 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche | Palazzo Ducale di Urbino
Raphael Ware. I colori del Rinascimento
-
DAL 08/04/2020 AL 10/01/2021 Perugia | Sedi varie
Raffaello in Umbria
-
DAL 15/11/2019 AL 15/03/2020 Mondovì | Museo della Ceramica
Le trame di Raffaello. Il restauro dell’arazzo Madonna del Divino Amore del Museo Pontificio di Loreto
-
DAL 03/10/2020 AL 10/01/2021 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
La fortuna della Deposizione Baglioni di Raffaello nelle copie perugine