Da Urbino a Loreto sulle tracce di Raffaello Sanzio
Nella terra di Raffaello. Le mostre da non perdere nelle Marche

Raffaello Sanzio, La Muta, 1507, olio su tavola. Galleria Nazionale delle Marche, Urbino
Francesca Grego
02/07/2020
Dopo la riapertura della grande mostra alle Scuderie del Quirinale, le celebrazioni per il cinquecentenario di Raffaello ripartono anche nelle Marche, la terra del Divin Pittore. Al secondo posto tra le dieci migliori destinazioni nel mondo secondo la classifica Lonely Planet Best Travel 2020 e tra le mete turistiche dell’anno secondo il New York Times, la regione torna ad essere teatro di un ricco programma di mostre. Cuore degli eventi è la città di Urbino, dove Raffaello nacque e si formò come artista sotto la guida del padre Giovanni Santi.

Panorama di Urbino con il Palazzo Ducale. Courtesy Regione Marche
I luoghi di Raffaello a Urbino
In un caratteristico palazzotto in mattoncini del centro storico esiste ancora la casa natale dell’artista. Dipinti, bozzetti, sculture, ceramiche e omaggi di illustri colleghi documentano anni decisivi per la carriera del genio rinascimentale, ma anche la sua fama attraverso i secoli. L’affresco della Madonna con Bambino attribuito a un giovanissimo Raffaello dialoga con l’Annunciazione di Giovanni Santi e con preziose copie ottocentesche della Madonna della Seggiola e della Visione di Ezechiele.

Raffaello Sanzio, Madonna della Seggiola, 1513-1514 circa, Olio su tavola, 71 x 71 cm, Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze
Poco distante, il Palazzo Ducale di Federico da Montefeltro - oggi sede della Galleria Nazionale delle Marche - conserva uno dei più celebri capolavori di Raffaello: si tratta del Ritratto di gentildonna, noto come La Muta a causa delle labbra sigillate della protagonista. Austera ed elegante, la modella fissa dritto negli occhi lo spettatore, ma sembra custodire un segreto. Indagini condotte sul dipinto hanno rivelato che l’esistenza di due stesure sovrapposte: quella visibile, realizzata probabilmente quando la donna era ormai vedova, e un’altra creata dall’artista in gioventù, che mostra la stessa signora in versione più giovane e solare, con le forme morbide, i capelli mossi e un’ampia scollatura.

Raffaello Sanzio, La Muta, 1507, olio su tavola. Galleria Nazionale delle Marche, Urbino
Da Palazzo Ducale al Collegio Raffaello, le mostre da non perdere a Urbino
Testimone dei fasti di una delle corti più raffinate d’Europa, il Palazzo Ducale di Urbino è il punto focale del programma espositivo in onore di Raffaello. A partire da Raphael Ware. I colori del Rinascimento, che raccoglie quasi 150 raffinati esemplari di maioliche italiane rinascimentali provenienti dalla più vasta collezione di questo genere esistente al mondo (aperta fino al 27 settembre).

Raffaello, Ritratto di Baldassare Castiglione, 1513, olio su tela, Parigi, musée du Louvre, dèpartement des Peintures © Musée du Louvre, Dist. RMN – Grand Palais / Angèle Dequier
Dal 19 luglio al 1° novembre, invece, Baldassarre Castiglione e Raffaello. Volti e momenti della civiltà di corte punterà invece i riflettori su una figura cruciale del Cinquecento europeo: autore del celebre trattato Il Cortegiano e intimo amico del Sanzio, Castiglione fu vicino ad artisti, scrittori, principi e pontefici. La mostra urbinate prende le mosse dalle sue Lettere per un viaggio nella cultura del Rinascimento: il duca Guidobaldo da Montefeltro, Isabella d’Este, papa Leone X, Leonardo, Tiziano e Giulio Romano sono alcuni dei personaggi che si incontrano lungo la strada, tra opere d’arte, abiti d’epoca, preziosi manoscritti e momenti di immersione multimediale.

La Scuola di Atene nel percorso epositivo di Raffaello. Una mostra impossibile
Nello stesso periodo l’itinerario tematico Raffaello Bambino porterà grandi e piccoli alla scoperta di un genio in erba e dei suoi luoghi a Urbino. Raffaello. La mostra impossibile punta invece sulla tecnologia per riunire in un unico ambiente 45 capolavori del Divin Pittore dislocati in 17 paesi del mondo. Dall’Ermitage di San Pietroburgo alla National Gallery di Washington, dal Louvre di Parigi al Prado di Madrid, le meraviglie di Raffaello si svelano in riproduzioni a grandezza naturale retroilluminate e ad altissima risoluzione. Realizzata con la direzione scientifica del grande storico dell’arte Ferdinando Bologna, la mostra spazia dallo Sposalizio della Vergine alla Deposizione, dalla Madonna Conestabile al Ritratto di Baldassarre Castiglione, fino alle Stanze Vaticane con in testa l’affresco della Scuola di Atene (al Collegio Raffaello di Urbino, dal 25 luglio al 1° novembre).

Raffaello Sanzio, Sposalizio della Vergine, 1504, Milano, Pinacoteca di Brera
In viaggio con Raffaello: gli appuntamenti in giro per le Marche
Capolavori rari e preziosi attendono i visitatori anche in altre località delle Marche, dove storie e personaggi legati al genio rinascimentale si raccontano in allestimenti dedicati. A Loreto negli spazi rinnovati del Bastione Sangallo si svela l’arazzo di Anania e Saffira recentemente ritrovato, che fu tessuto a partire dal cartone di Raffaello e oggi appartiene alla prestigiosa collezione Bilotti Ruggi d’Aragona (fino al 30 agosto).
In autunno, con la consulenza dei Musei Vaticani, il Museo Pontificio della Santa Casa presenterà invece La Madonna del Velo o Madonna di Loreto di Raffaello. Storia avventurosa e successo di un’opera, dedicata a un celebre dipinto andato disperso.

Arazzo da cartone di Raffaello raffigurante Ananias e Saffira. Collezione Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona
Sempre in autunno a Jesi, presso i Musei Civici di Palazzo Pianetti, andrà in scena la passione del Sanzio per l’arte classica. Raffaello e Angelo Colocci. Bellezza e scienza nella costruzione del mito di Roma antica racconterà l’amicizia dell’Urbinate con l’umanista marchigiano che nell’Urbe fu punto di riferimento per artisti, antiquari e poeti. Documenti originali, supporti multimediali e capolavori in versione digitale dialogheranno lungo il percorso, mostrando come nel Rinascimento l’antico sia diventato la base per la costruzione di una nuova modernità.

Panorama di Urbino con il Palazzo Ducale. Courtesy Regione Marche
I luoghi di Raffaello a Urbino
In un caratteristico palazzotto in mattoncini del centro storico esiste ancora la casa natale dell’artista. Dipinti, bozzetti, sculture, ceramiche e omaggi di illustri colleghi documentano anni decisivi per la carriera del genio rinascimentale, ma anche la sua fama attraverso i secoli. L’affresco della Madonna con Bambino attribuito a un giovanissimo Raffaello dialoga con l’Annunciazione di Giovanni Santi e con preziose copie ottocentesche della Madonna della Seggiola e della Visione di Ezechiele.

Raffaello Sanzio, Madonna della Seggiola, 1513-1514 circa, Olio su tavola, 71 x 71 cm, Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze
Poco distante, il Palazzo Ducale di Federico da Montefeltro - oggi sede della Galleria Nazionale delle Marche - conserva uno dei più celebri capolavori di Raffaello: si tratta del Ritratto di gentildonna, noto come La Muta a causa delle labbra sigillate della protagonista. Austera ed elegante, la modella fissa dritto negli occhi lo spettatore, ma sembra custodire un segreto. Indagini condotte sul dipinto hanno rivelato che l’esistenza di due stesure sovrapposte: quella visibile, realizzata probabilmente quando la donna era ormai vedova, e un’altra creata dall’artista in gioventù, che mostra la stessa signora in versione più giovane e solare, con le forme morbide, i capelli mossi e un’ampia scollatura.

Raffaello Sanzio, La Muta, 1507, olio su tavola. Galleria Nazionale delle Marche, Urbino
Da Palazzo Ducale al Collegio Raffaello, le mostre da non perdere a Urbino
Testimone dei fasti di una delle corti più raffinate d’Europa, il Palazzo Ducale di Urbino è il punto focale del programma espositivo in onore di Raffaello. A partire da Raphael Ware. I colori del Rinascimento, che raccoglie quasi 150 raffinati esemplari di maioliche italiane rinascimentali provenienti dalla più vasta collezione di questo genere esistente al mondo (aperta fino al 27 settembre).

Raffaello, Ritratto di Baldassare Castiglione, 1513, olio su tela, Parigi, musée du Louvre, dèpartement des Peintures © Musée du Louvre, Dist. RMN – Grand Palais / Angèle Dequier
Dal 19 luglio al 1° novembre, invece, Baldassarre Castiglione e Raffaello. Volti e momenti della civiltà di corte punterà invece i riflettori su una figura cruciale del Cinquecento europeo: autore del celebre trattato Il Cortegiano e intimo amico del Sanzio, Castiglione fu vicino ad artisti, scrittori, principi e pontefici. La mostra urbinate prende le mosse dalle sue Lettere per un viaggio nella cultura del Rinascimento: il duca Guidobaldo da Montefeltro, Isabella d’Este, papa Leone X, Leonardo, Tiziano e Giulio Romano sono alcuni dei personaggi che si incontrano lungo la strada, tra opere d’arte, abiti d’epoca, preziosi manoscritti e momenti di immersione multimediale.

La Scuola di Atene nel percorso epositivo di Raffaello. Una mostra impossibile
Nello stesso periodo l’itinerario tematico Raffaello Bambino porterà grandi e piccoli alla scoperta di un genio in erba e dei suoi luoghi a Urbino. Raffaello. La mostra impossibile punta invece sulla tecnologia per riunire in un unico ambiente 45 capolavori del Divin Pittore dislocati in 17 paesi del mondo. Dall’Ermitage di San Pietroburgo alla National Gallery di Washington, dal Louvre di Parigi al Prado di Madrid, le meraviglie di Raffaello si svelano in riproduzioni a grandezza naturale retroilluminate e ad altissima risoluzione. Realizzata con la direzione scientifica del grande storico dell’arte Ferdinando Bologna, la mostra spazia dallo Sposalizio della Vergine alla Deposizione, dalla Madonna Conestabile al Ritratto di Baldassarre Castiglione, fino alle Stanze Vaticane con in testa l’affresco della Scuola di Atene (al Collegio Raffaello di Urbino, dal 25 luglio al 1° novembre).

Raffaello Sanzio, Sposalizio della Vergine, 1504, Milano, Pinacoteca di Brera
In viaggio con Raffaello: gli appuntamenti in giro per le Marche
Capolavori rari e preziosi attendono i visitatori anche in altre località delle Marche, dove storie e personaggi legati al genio rinascimentale si raccontano in allestimenti dedicati. A Loreto negli spazi rinnovati del Bastione Sangallo si svela l’arazzo di Anania e Saffira recentemente ritrovato, che fu tessuto a partire dal cartone di Raffaello e oggi appartiene alla prestigiosa collezione Bilotti Ruggi d’Aragona (fino al 30 agosto).
In autunno, con la consulenza dei Musei Vaticani, il Museo Pontificio della Santa Casa presenterà invece La Madonna del Velo o Madonna di Loreto di Raffaello. Storia avventurosa e successo di un’opera, dedicata a un celebre dipinto andato disperso.

Arazzo da cartone di Raffaello raffigurante Ananias e Saffira. Collezione Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona
Sempre in autunno a Jesi, presso i Musei Civici di Palazzo Pianetti, andrà in scena la passione del Sanzio per l’arte classica. Raffaello e Angelo Colocci. Bellezza e scienza nella costruzione del mito di Roma antica racconterà l’amicizia dell’Urbinate con l’umanista marchigiano che nell’Urbe fu punto di riferimento per artisti, antiquari e poeti. Documenti originali, supporti multimediali e capolavori in versione digitale dialogheranno lungo il percorso, mostrando come nel Rinascimento l’antico sia diventato la base per la costruzione di una nuova modernità.
Notizie

Raffaello alle Scuderie del Quirinale - La nostra recensione

Il film documentario 'Raffaello alle Scuderie del Quirinale' al cinema il 13, 14 e 15 settembre

A Torino sulle tracce di Raffaello. I segreti della Madonna della Tenda

Il mito di Raffello continua: le ultime mostre dedicate al divino pittore

Da Raffaello a Walt Disney, la settimana in tv su Rai, Sky e Netflix

Dopo 178 anni torna a Rimini la Madonna Diotallevi di Raffaello

Come fare per acquistare il biglietto della mostra su Raffaello. Il reportage di ARTE.it

La rivelazione della Madonna Sistina, l'opera più bella di Raffaello

Tutto pronto per il restauro del Leone X di Raffaello

Una nuova illuminazione, visite by night e due capolavori che svelano l'ultimo Raffaello: riaprono i Musei Vaticani

Il ritorno di Raffaello "superstar" alle Scuderie del Quirinale

Un Raffaello alla National Gallery. I segreti della Madonna Garvagh

Un omaggio all'amicizia nel segno della grazia: il Ritratto di Baldassarre Castiglione di Raffaello

Raffaello: pronti a riaprire

Un miracolo di naturalezza. La Madonna del Belvedere di Raffaello

L'Autoritratto con un amico. Affetti e mistero nell'opera di Raffaello

A tu per tu con le storie di Amore e Psiche: la Loggia di Raffaello a Villa Farnesina in versione digitale

Enigma e mistero nella casta bellezza della Dama con il liocorno di Raffaello

Gli echi del mito in un affresco di Raffaello simile ad una danza: il Trionfo di Galatea

La svolta di Raffaello. I gioielli della Stanza di Eliodoro

La Trasfigurazione, il capolavoro finale di Raffaello

Raffaello, 500 anni per il Principe delle Arti

Raffaello 500: anche gli Uffizi non stanno a guardare

Raffaello 500: va in onda in tv il documentario d'arte sul genio sensibile

Bella come una Madonna di Raffaello

Raffaello e il miracolo umanista di Enea e Anchise

Raffaello, la mostra impossibile

Quando Raffaello combatteva i Draghi

L'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro

Raffaello alle Scuderie dietro le quinte della mostra invisibile

Raffaello alle Scuderie. Online.

La Scuola di Atene: l'uomo al centro dell'universo alla ricerca del vero

Raffaello in tv per una notte di grande arte

Nel regno dell’armonia. Raffaello e lo Sposalizio della Vergine

Raffaello, il sogno non si ferma!

Se il calore di Raffaello, in mostra alle Scuderie del Quirinale, può aiutarci a superare la paura

La Fornarina come non l’avete vista mai

Raffaello superstar alle Scuderie del Quirinale con 200 capolavori

Tutto pronto per la mostra "epocale" dedicata a Raffaello, artista di pace

Le Marche celebrano Raffaello: tutti gli appuntamenti in programma

Perugia si prepara a celebrare Raffaello con tre grandi mostre

Aspettando Raffaello: dai teatri alla Domus Aurea, tutti gli appuntamenti con il "divin pittore"

Raffaello e i tesori di Roma antica: l'attualità di una lettera di 500 anni fa

Dopo 400 anni tornano nella Cappella Sistina i dieci arazzi di Raffaello
FOTO
MOSTRE
-
DAL 22/10/2020 AL 05/03/2021 Roma | Accademia Nazionale di San Luca
RAFFAELLO. L’Accademia di San Luca e il mito dell’Urbinate
-
DAL 05/03/2020 AL 02/06/2020 Roma | Scuderie del Quirinale
Raffaello 1520 - 1483
-
DAL 30/10/2020 AL 14/03/2021 Torino | Galleria Sabauda
LA FORTUNA DI RAFFAELLO NELLE COLLEZIONI DEI MUSEI REALI
-
DAL 24/03/2020 AL 10/01/2021 Roma | Domus Aurea
Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche
-
DAL 04/03/2020 AL 07/06/2020 Bologna | Pinacoteca Nazionale
Un dialogo tra le arti a Bologna nel segno di Raffaello
-
DAL 31/10/2019 AL 27/09/2020 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche | Palazzo Ducale di Urbino
Raphael Ware. I colori del Rinascimento
-
DAL 08/04/2020 AL 10/01/2021 Perugia | Sedi varie
Raffaello in Umbria
-
DAL 15/11/2019 AL 15/03/2020 Mondovì | Museo della Ceramica
Le trame di Raffaello. Il restauro dell’arazzo Madonna del Divino Amore del Museo Pontificio di Loreto
-
DAL 03/10/2020 AL 10/01/2021 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
La fortuna della Deposizione Baglioni di Raffaello nelle copie perugine