Adam Nidzgorski e la Création Franche
![Claudine Goux, Arrivee au cap de Bonne Esperance, 2015, litografia, 25x33 cm. Claudine Goux, Arrivee au cap de Bonne Esperance, 2015, litografia, 25x33 cm.](http://www.arte.it/foto/600x450/eb/84801-Claudine_Goux_Arrivee_au_cap_de_Bonne_Esperance_2015_litografia_25x33_cm.jpg)
Claudine Goux, Arrivee au cap de Bonne Esperance, 2015, litografia, 25x33 cm.
Dal 24 Novembre 2018 al 15 Dicembre 2018
Parma
Luogo: Galleria Rizomi
Indirizzo: Strada Nino Bixio 50
Curatori: Dino Menozzi
Telefono per informazioni: +39 0521 208520
E-Mail info: info@rizomi.com
“Adam Nidzgorski e la Création Franche” dal 24 novembre al 15 dicembre 2018 alla galleria Rizomi di Parma.
In mostra, opere di sette autori – Pierre Albasser, Franck Cavadore, Claudine Goux, Bruno Montpied, Adam Nidzgorski, Jean-Joseph Sanfourche, Gèrard Sendrey – tutti presenti nelle collezioni del Musée della Création Franche di Bègles, in Francia.
Curata dal noto collezionista reggiano Abbondio Menozzi (detto Dino), già donatore di un consistente numero di opere grafiche al Gabinetto delle Stampe “A. Davoli” della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, l’esposizione sarà inaugurata sabato 24 novembre alle ore 18.00.
L’occasione della mostra è duplice: da un lato la mostra di Jean Dubuffet promossa dalla Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia, dall’altro la pubblicazione del volume di Adam Nidzgorski “Lattera a Catherine” (Grafitalia, 2018).
Il termine “Création Franche”, coniato da Gérard Sendrey, indica una produzione artistica spontanea, libera e affrancata dalle regole dell’arte istituzionale. Nel 1996, nella città di Bègles, nasce per un’esigenza archivistica il Musée della Création Franche. «Non ci si stupirà di sapere – scrive Nicola Mazzeo – che l’espressione di Sendrey (Création Franche) nasce perché la Collection de l’Art Brut di Losanna gli impedirà di usare l’espressione coniata da Dubuffet (Art Brut). Come l’Art Brut nasceva in dialettica con l’arte ufficiale così la Création Franche in un certo senso nasceva in dialettica con l’ Art Brut… ».
Parallelamente all’importante mostra di Jean Dubuffet, il progetto della galleria Rizomi intende sottolineare l’esistenza di altre ricerche, troppo spesso appiattite o non considerate nel panorama dell’arte contemporanea e delle grandi fiere di settore: Street Art, Lowbrow, Outsider Art, Création Franche, Art singulier e Art Brut, limitandoci solo alla tradizione occidentale, sono appunto alcuni di questi punti, ognuno con una sua autonomia e indipendenza.
La mostra “Adam Nidzgorski e la Création Franche”, promossa da galleria Rizomi e Artètipi, riunisce circa cinquanta opere di piccolo e medio formato messe a disposizione dagli autori stessi o dagli eredi.
Il giorno dell’inaugurazione sarà presente l’artista e autore Adam Nidzgorski per una contestuale presentazione dell’accorata lettera alla moglie recentemente pubblicata da Grafitalia.
Come scrive Abbondio Menozzi nella sua presentazione, il libro «è il racconto del viaggio che Adam Nidzgorski ha compiuto, da Marsiglia alla Tunisia, per eseguire le ultime volontà della moglie, deceduta nel 2005, la quale aveva espresso il desiderio che le proprie ceneri venissero sparse in mare al largo della cittadina di Hammam-Lif, dove aveva trascorso la propria gioventù».
La sede della galleria Rizomi è aperta al pubblico da lunedì a venerdì con orario 10.00-18.00, sabato e domenica su appuntamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
galleria rizomi ·
pierre albasser ·
franck cavadore ·
claudine goux ·
bruno montpied ·
adam nidzgorski ·
jean joseph sanfourche ·
g rard sendrey
COMMENTI
![](/public/img/mostre_su.png)
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo