Brerart 2013

Brerart 2013, Varie sedi, Brera, Milano
Dal 23 Ottobre 2013 al 27 Ottobre 2013
Milano
Luogo: Accademia delle Belle Arti di Brera e altre sedi
Indirizzo: quartiere Brera
Curatori: Chiara Canali
Enti promotori:
- Tao-b
E-Mail info: info@brerart.com
Sito ufficiale: http://www.brerart.com/
BRERART, la Settimana dell’Arte Contemporanea che si terrà a Milano dal 23 al 27 ottobre 2013, organizzata dal Consorzio FIA con il coordinamento immagine e promozione di Tao-b, realizza l'utopia concreta di mettere insieme e a sistema, gallerie d'arte, istituzioni pubbliche, musei, fondazioni, associazioni culturali e altri operatori milanesi, italiani e internazionali, con l'obiettivo comune di aggregare un’offerta culturale di alta qualità in grado di attrarre una platea di collezionisti, operatori professionali, compratori e appassionati, non solo italiani.
Si tratta di un progetto culturale per rilanciare e promuovere la cultura visiva italiana ed internazionale: una partnership con la città che si esprime con mostre ed eventi connessi anche grazie a servizi multimediali in grado di creare nuove opportunità e modalità di fruizione per i visitatori. Sono già oltre 50 le adesioni di realtà e protagonisti del mondo dell'arte italiani e internazionali che presenteranno il meglio delle proprie visioni e proposte nei diversi spazi e luoghi dello storico quartiere di Brera e del centro di Milano, realizzando un itinerario tematico fatto di mostre, incontri e performance artistiche.
Adesioni che sono in costante crescita, con l'aspettativa di arrivare a 80. Uno dei focus tematici di BRERART 2013 saranno gli anni ’60 per quello che hanno rappresentato per la cultura italiana e internazionale. La mostra digitale “Il mito degli anni Sessanta. Il grande respiro innovativo delle gallerie d’arte”, curata da Claudio Cerritelli, docente presso l'Accademia delle Belle Arti di Brera, è stata resa possibile grazie alla collaborazione delle gallerie storiche (da Lorenzelli Arte alla Fondazione Giorgio Marconi, dalla Galleria Morone a Montrasio Arte e alla Galleria Cortina) fino alle successive gallerie che, dagli anni ’80 ad oggi, hanno incentrato la loro attività anche sulle opere degli anni’60 (dalla Galleria Arte’92 alla Galleria Spazio Temporaneo, dalla Galleria A arte Studio Invernizzi allo Studio Guastalla, da Tornabuoni Arte alla Galleria Progettoarte-Elm).
Sempre nell'ambito degli anni '60, al Museo delle Gallerie Italiane in Piazza della Scala 6, sarà possibile visitare la mostra “1963 e dintorni” curata da Francesco Tedeschi con le opere patrimonio del'Istituto Bancario Intesa San Paolo e il percorso “Cantiere del’ 900”. A Palazzo Reale, il Comune di Milano, proporrà, invece, la mostra dedicata a Andy Warhol in un confronto ideale con la pop art italiana, presente nelle altre rassegne. La Fondazione D'Ars aprirà per l’occasione la “Sala D’Ars” sita presso la Società Umanitaria in via San Barnaba 48, ove sara’ possibile visitare parte della propria collezione d'arte del periodo e non solo, frutto delle donazioni degli artisti che negli anni hanno partecipato al dibattito culturale e sostenuto l’attività dell’omonima rivista, fondata nel 1960 da Oscar Signorini e diretta per vent’anni da Pierre Restany.
L’Accademia delle Belle Arti di Brera presenterà una ampia rassegna dedicata agli alunni italiani e internazionali più meritevoli dal titolo “Il laboratorio dell’arte futura - I migliori allievi dell’ultimo biennio” a cura di Claudio Cerritelli.
A BRERART 2013 parteciperanno, selezionate nell'ambito di una open call internazionale coordinata dalla curatrice Chiara Canali, alcune istituzioni culturali, gallerie, residenze e studio program europei tra i più dinamici, tra gli altri: Dubut Contemporary di Londra, GlogauAIR di Berlino, Halka Art Project di Istanbul e Medusa Art Gallery di Atene.
Saranno poi presenti 12 gallerie che hanno partecipato precedentemente al progetto PRO@RT (cofinanziato da INNOVHUB SSI Azienda speciale della Camera di Commercio di Milano al fine di traghettare la galleria d'arte nel mondo dell'economia digitale e nel mercato globale) e che hanno riconosciuto in BRERART il naturale sviluppo di questo percorso, nonchè la sede per affrontare, con strumenti innovativi e originali, le nuove sfide della professione. Nello specifico di tratta di: Amma Eventi, Anna Maria Consadori, Artra art Gallery, Galleria d'arte Ponte Rosso, Hernandez Art Gallery, Il Cirmolo antiquariato, Isarte, Miniaci art gallery, Nuova galleria Morone, Progettoarte-elm, Senzatempo, Writing on the wall.
Si tratta di un progetto culturale per rilanciare e promuovere la cultura visiva italiana ed internazionale: una partnership con la città che si esprime con mostre ed eventi connessi anche grazie a servizi multimediali in grado di creare nuove opportunità e modalità di fruizione per i visitatori. Sono già oltre 50 le adesioni di realtà e protagonisti del mondo dell'arte italiani e internazionali che presenteranno il meglio delle proprie visioni e proposte nei diversi spazi e luoghi dello storico quartiere di Brera e del centro di Milano, realizzando un itinerario tematico fatto di mostre, incontri e performance artistiche.
Adesioni che sono in costante crescita, con l'aspettativa di arrivare a 80. Uno dei focus tematici di BRERART 2013 saranno gli anni ’60 per quello che hanno rappresentato per la cultura italiana e internazionale. La mostra digitale “Il mito degli anni Sessanta. Il grande respiro innovativo delle gallerie d’arte”, curata da Claudio Cerritelli, docente presso l'Accademia delle Belle Arti di Brera, è stata resa possibile grazie alla collaborazione delle gallerie storiche (da Lorenzelli Arte alla Fondazione Giorgio Marconi, dalla Galleria Morone a Montrasio Arte e alla Galleria Cortina) fino alle successive gallerie che, dagli anni ’80 ad oggi, hanno incentrato la loro attività anche sulle opere degli anni’60 (dalla Galleria Arte’92 alla Galleria Spazio Temporaneo, dalla Galleria A arte Studio Invernizzi allo Studio Guastalla, da Tornabuoni Arte alla Galleria Progettoarte-Elm).
Sempre nell'ambito degli anni '60, al Museo delle Gallerie Italiane in Piazza della Scala 6, sarà possibile visitare la mostra “1963 e dintorni” curata da Francesco Tedeschi con le opere patrimonio del'Istituto Bancario Intesa San Paolo e il percorso “Cantiere del’ 900”. A Palazzo Reale, il Comune di Milano, proporrà, invece, la mostra dedicata a Andy Warhol in un confronto ideale con la pop art italiana, presente nelle altre rassegne. La Fondazione D'Ars aprirà per l’occasione la “Sala D’Ars” sita presso la Società Umanitaria in via San Barnaba 48, ove sara’ possibile visitare parte della propria collezione d'arte del periodo e non solo, frutto delle donazioni degli artisti che negli anni hanno partecipato al dibattito culturale e sostenuto l’attività dell’omonima rivista, fondata nel 1960 da Oscar Signorini e diretta per vent’anni da Pierre Restany.
L’Accademia delle Belle Arti di Brera presenterà una ampia rassegna dedicata agli alunni italiani e internazionali più meritevoli dal titolo “Il laboratorio dell’arte futura - I migliori allievi dell’ultimo biennio” a cura di Claudio Cerritelli.
A BRERART 2013 parteciperanno, selezionate nell'ambito di una open call internazionale coordinata dalla curatrice Chiara Canali, alcune istituzioni culturali, gallerie, residenze e studio program europei tra i più dinamici, tra gli altri: Dubut Contemporary di Londra, GlogauAIR di Berlino, Halka Art Project di Istanbul e Medusa Art Gallery di Atene.
Saranno poi presenti 12 gallerie che hanno partecipato precedentemente al progetto PRO@RT (cofinanziato da INNOVHUB SSI Azienda speciale della Camera di Commercio di Milano al fine di traghettare la galleria d'arte nel mondo dell'economia digitale e nel mercato globale) e che hanno riconosciuto in BRERART il naturale sviluppo di questo percorso, nonchè la sede per affrontare, con strumenti innovativi e originali, le nuove sfide della professione. Nello specifico di tratta di: Amma Eventi, Anna Maria Consadori, Artra art Gallery, Galleria d'arte Ponte Rosso, Hernandez Art Gallery, Il Cirmolo antiquariato, Isarte, Miniaci art gallery, Nuova galleria Morone, Progettoarte-elm, Senzatempo, Writing on the wall.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni