Il Colosseo pende e Legambiente insorge

courtesy of©Elemond |
Il Colosseo
30/07/2012
Roma - Dopo il frettoloso annuncio del sindaco Gianni Alemanno dell'inizio dei lavori il 31 luglio, giorno in cui invece il ministro per i beni culturali Lorenzo Ornaghi terrà solo una conferenza stampa per fare il punto sull'operazione, dalla capitale arriva una nuova rivelazione relativa al monumento simbolo della città di Roma. Il Colosseo ha una pendenza nella parte sud di 40 cm, ed è inclinato quasi come la torre di Pisa. La differenza di quota, rivelano gli esperti, sarebbe dovuta al disallineamento delle basi degli anelli esterni nord e sud. Le cause potrebbero essere diverse, tra le tante una frattura della platea di fondazione in calcestruzzo, su cui poggia il Colosseo.
Alla notizia si aggiunge quella del rilevamento di seri danni provocati al monumento dal traffico urbano. Insorge quindi Legambiente che ha depositato una proposta di delibera di iniziativa popolare per la pedonalizzazione di via dei Fori Imperiali e dell'area del Colosseo, dando il via ad una raccolta di firme.
"Le nuove rivelazioni della soprintendenza archeologica sul Colosseo obbligano ad un'accelerazione per la pedonalizzazione dei Fori - ha affermato Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio- La delibera di iniziativa popolare che abbiamo proposto pochi pochi giorni fa diventa ancora più utile per raggiungere l'obiettivo della chiusura al traffico dell'area. Nonostante il periodo estivo, molti cittadini ci hanno chiesto di aiutare la raccolta firme, è fondamentale che si allarghi la partecipazione. Nei prossimi giorni chiederemo alla direttrice del monumento di incontrarci per approfondire le questioni, siamo molto felici che la Soprintendenza rilanci il progetto di pedonalizzazione."
Alla notizia si aggiunge quella del rilevamento di seri danni provocati al monumento dal traffico urbano. Insorge quindi Legambiente che ha depositato una proposta di delibera di iniziativa popolare per la pedonalizzazione di via dei Fori Imperiali e dell'area del Colosseo, dando il via ad una raccolta di firme.
"Le nuove rivelazioni della soprintendenza archeologica sul Colosseo obbligano ad un'accelerazione per la pedonalizzazione dei Fori - ha affermato Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio- La delibera di iniziativa popolare che abbiamo proposto pochi pochi giorni fa diventa ancora più utile per raggiungere l'obiettivo della chiusura al traffico dell'area. Nonostante il periodo estivo, molti cittadini ci hanno chiesto di aiutare la raccolta firme, è fondamentale che si allarghi la partecipazione. Nei prossimi giorni chiederemo alla direttrice del monumento di incontrarci per approfondire le questioni, siamo molto felici che la Soprintendenza rilanci il progetto di pedonalizzazione."
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Roma | A Roma dal 12 marzo al 17 maggio
I "giorni italiani" di Richard Avedon presto in mostra alla Gagosian
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma