In mostra l'arte a Verona nell'età dei Lumi

Pietro Antonio Rotari, Testa di fanciulla, collezione privata
20/11/2011
Verona - Nelle sale del Palazzo della Gran Guardia di Verona, dal 26 novembre al 9 aprile 2012, sarà allestita la mostra "Il Settecento a Verona. Tiepolo, Cignaroli, Rotari. La nobiltà della pittura", un’esposizione curata da Fabrizio Magani, Paola Marini e Andrea Tomezzoli e incentrata sulle peculiarità che la cultura e la tradizione pittorica assunsero nel Settecento a Verona. Oltre 150 capolavori tra dipinti, disegni, stampe e documenti, provenienti da l’Ermitage di San Pietroburgo, gli Uffizi di Firenze, il Prado di Madrid e il “Victoria and Albert” di Londra permetteranno di approfondire un momento della civiltà pittorica scaligera finora mai indagato. Un posto speciale sarà dedicato a Pietro Rotari e Giambettino Cignaroli, due importanti artisti locali emblemi di un classicismo di profonda modernità, e ai vedutisti Bernardo Bellotto, Giambattista e Giandomenico Tiepolo presenti con un nucleo di quadri realizzati per la realtà scaligera. Parallelamente alla mostra, sono proposti una serie di itinerari alla scoperta di chiese e palazzi che conservano opere d’arte realizzate nella Verona dell'età dei Lumi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica