La V-A-C Foundation sosterrà il restauro e la riconversione dell'immobile.
Un nuovo spazio espositivo dentro il Palazzo delle Zattere di Venezia

Canale della Giudecca, Venezia
La Redazione
19/12/2014
Venezia - Lo storico Palazzo delle Zattere, già sede del Provveditorato al Porto di Venezia sarà restituito alla città e riconvertito in uno spazio espositivo e museale grazie al sostegno della V-A-C Foundation (Victoria – The Art of Being Contemporary), istituzione privata russa che si occuperà anche del restauro.
Sull’immobile di circa duemila metri quadri che affaccia sul Canale della Giudecca ed è attualmente soggetto alla proprietà dell'Autorità Portuale, è stato stipulato un contratto di affitto della durata di 18 anni.
L’intervento, oltre a valorizzare il palazzo con un progetto coerente con la sua destinazione urbanistica e a consentirne l’apertura ai visitatori, arricchirà l’offerta culturale della città con una struttura che andrà a completare la forte realtà artistica presente lungo la Fondamenta con Palazzo Grassi presso Punta della Dogana e la Fondazione Vedova ai Magazzini del Sale.
Consulta anche:
Guida d'arte di Venezia
Sull’immobile di circa duemila metri quadri che affaccia sul Canale della Giudecca ed è attualmente soggetto alla proprietà dell'Autorità Portuale, è stato stipulato un contratto di affitto della durata di 18 anni.
L’intervento, oltre a valorizzare il palazzo con un progetto coerente con la sua destinazione urbanistica e a consentirne l’apertura ai visitatori, arricchirà l’offerta culturale della città con una struttura che andrà a completare la forte realtà artistica presente lungo la Fondamenta con Palazzo Grassi presso Punta della Dogana e la Fondazione Vedova ai Magazzini del Sale.
Consulta anche:
Guida d'arte di Venezia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano