Dal 14 giugno al 6 gennaio 2020 a Torino
Alla Reggia di Venaria gli "atti divini" di David LaChapelle

David LaChapelle, Land Scape Kings Dominion, 2013 © David LaChapelle
Samantha De Martin
22/05/2019
Torino - C’è Naomi Campbell, ritratta come una Venere di Botticelli nelle miniere d’oro dell'Africa, e c’è la famiglia Kardashian, emblema della famiglia stessa, ma anche metafora delle nostre paure, delle ossessioni, dei desideri che vi si riflettono.
Un percorso visivo rivoluzionario, testimone della profonda rappresentazione dell’umanità che David LaChapelle conduce all’interno e contro la natura, fino a far esplodere una nuova espressione artistica ambientata in un paradiso colorato, attraversa la Citroniera delle Scuderie Juvarriane della Reggia di Venaria.
Una settantina di lavori iconici, di grande formato, realizzati durante l’intera carriera dal fotografo americano, saranno al centro, dal 14 giugno al 6 gennaio, della mostra Atti divini, con le vivaci ed elettrizzanti serie Land SCAPE (2013) e Gas (2013), progetti di nature morte in cui LaChapelle riunisce oggetti trovati per creare raffinerie di petrolio e stazioni di servizio interconnesse presentate come reliquie in una terra bonificata dalla natura.
Da Deluge (2007) in cui LaChapelle rende contemporaneo l’affresco di Michelangelo nella Cappella Sistina, il pubblico scivola verso Awakened (2007) e Seismic Shift (2012) con le loro scene legate alla divinità nel mondo moderno, mentre inediti come la serie New World (2017-2019) sprigionano lo stupore dell’artista per il sublime e la ricerca della spiritualità in scene di utopia tropicale.
Curata da Denis Curti e Reiner Opoku, con il progetto allestitivo di Giovanni Tironi, la mostra è organizzata da Civita Mostre e Musei con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.
Leggi anche:
• David LaChapelle. Atti divini
Un percorso visivo rivoluzionario, testimone della profonda rappresentazione dell’umanità che David LaChapelle conduce all’interno e contro la natura, fino a far esplodere una nuova espressione artistica ambientata in un paradiso colorato, attraversa la Citroniera delle Scuderie Juvarriane della Reggia di Venaria.
Una settantina di lavori iconici, di grande formato, realizzati durante l’intera carriera dal fotografo americano, saranno al centro, dal 14 giugno al 6 gennaio, della mostra Atti divini, con le vivaci ed elettrizzanti serie Land SCAPE (2013) e Gas (2013), progetti di nature morte in cui LaChapelle riunisce oggetti trovati per creare raffinerie di petrolio e stazioni di servizio interconnesse presentate come reliquie in una terra bonificata dalla natura.
Da Deluge (2007) in cui LaChapelle rende contemporaneo l’affresco di Michelangelo nella Cappella Sistina, il pubblico scivola verso Awakened (2007) e Seismic Shift (2012) con le loro scene legate alla divinità nel mondo moderno, mentre inediti come la serie New World (2017-2019) sprigionano lo stupore dell’artista per il sublime e la ricerca della spiritualità in scene di utopia tropicale.
Curata da Denis Curti e Reiner Opoku, con il progetto allestitivo di Giovanni Tironi, la mostra è organizzata da Civita Mostre e Musei con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.
Leggi anche:
• David LaChapelle. Atti divini
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello