Il Biddas migliore esempio di divulgazione del patrimonio archeologico medievale

Biddas - Museo dei Villaggi Abbandonati della Sardegna, Sorso (SS)
L.S.
20/07/2013
Sassari - Superando importanti sedi come il Museo Nazionale Romano Crypta Balbi di Roma, il complesso di Santa Giulia a Brescia, Piazza Armerina ad Enna, il museo dell’Abruzzo Bizantino ed Altomedievale di Chieti, il Biddas – Museo dei Villaggi Abbandonati della Sardegna è stato scelto come il migliore esempio in Italia di presentazione e divulgazione del patrimonio archeologico di età medievale.
La proclamazione è avvenuta nella sede della direzione generale alle antichità del ministero per i Beni e le Attività culturali che, d’intesa con la Società degli Archeologi Medievali Italiani (Sami) che ha indetto un referendum con votazione online e ha così premiato l’approccio originale e moderno che il museo allestito nel Palazzo Baronale di Sorso ha sempre adottato nei confronti del pubblico con grande attenzione ai bambini.
Il Biddas, partendo dai processi di spopolamento dell’età contemporanea che ha colpito le aree interne dell’Isola, accompagna il visitatore in un viaggio a ritroso fino al villaggio medievale di Geridu.
La proclamazione è avvenuta nella sede della direzione generale alle antichità del ministero per i Beni e le Attività culturali che, d’intesa con la Società degli Archeologi Medievali Italiani (Sami) che ha indetto un referendum con votazione online e ha così premiato l’approccio originale e moderno che il museo allestito nel Palazzo Baronale di Sorso ha sempre adottato nei confronti del pubblico con grande attenzione ai bambini.
Il Biddas, partendo dai processi di spopolamento dell’età contemporanea che ha colpito le aree interne dell’Isola, accompagna il visitatore in un viaggio a ritroso fino al villaggio medievale di Geridu.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli