I cartoni dell'opera monumentale fanno parte del percorso della mostra "Mario Sironi 1885-1961"
Torna a splendere la Carta del Lavoro di Sironi

Cartone della Carta del Lavoro di Mario Sironi
L.S.
26/11/2014
Roma - La grande mostra monografica che il Complesso del Vittoriano dedica a Mario Sironi è l’occasione per presentare l’intervento di pulitura e consolidamento condotto sulla vetrata “La Carta del Lavoro”, opera commissionata al pittore dal ministro Giuseppe Bottai nel 1931 per lo scalone d’onore del Palazzo delle Corporazioni (oggi Ministero dello Sviluppo Economico) a Roma.
La monumentale opera, concepita per celebrare la riforma del lavoro promulgata nel 1927, copre una superficie di circa 75 metri quadri e delinea arti e mestieri esaltando la forza espressiva della fatica e il valore del lavoro.
Nel percorso epositivo i visitatori potranno ammirare i cartoni preparatori della Vetrata, esaminare la corrispondenza tra l’artista e il committente Bottai, e troveranno testimonianza delle operazioni di ripulitura attraverso la proiezione di un video appositamente realizzato per documentare il progetto di tutela e valorizzazione sostenuto da Acea con l’obiettivo di restituire l’opera ai cittadini.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
Scheda della mostra "Mario Sironi 1885-1961"
Tutto Sironi
La monumentale opera, concepita per celebrare la riforma del lavoro promulgata nel 1927, copre una superficie di circa 75 metri quadri e delinea arti e mestieri esaltando la forza espressiva della fatica e il valore del lavoro.
Nel percorso epositivo i visitatori potranno ammirare i cartoni preparatori della Vetrata, esaminare la corrispondenza tra l’artista e il committente Bottai, e troveranno testimonianza delle operazioni di ripulitura attraverso la proiezione di un video appositamente realizzato per documentare il progetto di tutela e valorizzazione sostenuto da Acea con l’obiettivo di restituire l’opera ai cittadini.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
Scheda della mostra "Mario Sironi 1885-1961"
Tutto Sironi
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano