In programma dal 5 dicembre al 20 febbraio nel Braccio di Carlo Magno
Le metamorfosi di Santiago Calatrava

Università Degli Studi di Roma Tor Vergata, 2005- Modello del Palasport (scala 1:250) Legno, plexiglas, polystyrene, metallo, cm 194 x 154 x 76 Proprietà Studio Calatrava © Santiago Calatrava
L.S.
25/11/2013
Roma - Dal 5 dicembre al 20 febbraio 2014, nei locali del monumentale Braccio di Carlo Magno, i Musei Vaticani e il Pontificio Consiglio della Cultura presentano il lavoro multiforme di Santiago Calatrava attraverso una raccolta di 140 opere che comprendono modellini, studi preparatori, sculture in bronzo marmo, legno, alabastro e persino dipinti ad acquerello.
Sarà proprio la combinazione di linguaggi e codici differenti ad indirizzare lo spettatore verso la forma e la sua metamorfosi, oggetto dell’indagine della mostra che mette al centro della scena i movimenti visionari che distinguono il percorso artistico dell’architetto e ingegnere spagnolo.
Obbedendo a questa linea, ad esempio, il plastico della Chiesa greco-ortodossa di St. Nicholas a New York, progettata per Ground Zero, sarà accostato a studi dei mosaici e delle cupole di Santa Sofia a Istanbul, al dipinto di una camelia che si schiude, ad un ritratto del volto di Cristo, modello per la Chiesa a pianta centrale. Le Torri di Malmö o di Chicago verranno esibite insieme a sculture verticali, mentre le vele che caratterizzano il progetto per il Palasport a Roma, saranno abbinate a tre dipinti di figure accovacciate.
Sarà proprio la combinazione di linguaggi e codici differenti ad indirizzare lo spettatore verso la forma e la sua metamorfosi, oggetto dell’indagine della mostra che mette al centro della scena i movimenti visionari che distinguono il percorso artistico dell’architetto e ingegnere spagnolo.
Obbedendo a questa linea, ad esempio, il plastico della Chiesa greco-ortodossa di St. Nicholas a New York, progettata per Ground Zero, sarà accostato a studi dei mosaici e delle cupole di Santa Sofia a Istanbul, al dipinto di una camelia che si schiude, ad un ritratto del volto di Cristo, modello per la Chiesa a pianta centrale. Le Torri di Malmö o di Chicago verranno esibite insieme a sculture verticali, mentre le vele che caratterizzano il progetto per il Palasport a Roma, saranno abbinate a tre dipinti di figure accovacciate.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea