L'Italia protagonista di una ricerca scientifica e artistica
In mostra le foto dei satelliti italiani a tutela del patrimonio archeologico mondiale

Radar, satellite
La redazione
22/08/2013
Roma - L'Italia al centro di una ricerca scientifica e artistica. Tocca infatti ai radar satellitari italiani tutelare e preservare il patrimonio archeologico mondiale e allo stesso tempo cercare nuovi siti.
Tutto questo sarà esposto in occasione di una mostra fotografica, curata da Carmine Serio dell'Università della Basilicata, Rosa Lasaponara dell'Imaa-Cnr, Nicola Masini dell'Ibam-Cnr e Giovanni Milillo dell'Agenzia Spaziale Italiana, attraverso l'importante contributo del Cidot (Centro interpretazione dati di osservazione della Terra) situato nel Centro di Geodesia Spaziale Asi di Matera.
Le immagini saranno esposte a Roma presso la Galleria Agostiniana di Piazza del Popolo, a partire al prossimo 26 agosto e fino al 2 settembre. Sarà possibile ammirare qundici pannelli di fotografie di celebri siti archeologici italiani e internazionali e saperne di più su come lo spazio permette dall'alto di andare a caccia di nuovi siti e preservare e verificare lo stato di salute di quelli già scoperti.
Tutto questo sarà esposto in occasione di una mostra fotografica, curata da Carmine Serio dell'Università della Basilicata, Rosa Lasaponara dell'Imaa-Cnr, Nicola Masini dell'Ibam-Cnr e Giovanni Milillo dell'Agenzia Spaziale Italiana, attraverso l'importante contributo del Cidot (Centro interpretazione dati di osservazione della Terra) situato nel Centro di Geodesia Spaziale Asi di Matera.
Le immagini saranno esposte a Roma presso la Galleria Agostiniana di Piazza del Popolo, a partire al prossimo 26 agosto e fino al 2 settembre. Sarà possibile ammirare qundici pannelli di fotografie di celebri siti archeologici italiani e internazionali e saperne di più su come lo spazio permette dall'alto di andare a caccia di nuovi siti e preservare e verificare lo stato di salute di quelli già scoperti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | Al Parco del Colosseo fino al 23 aprile
Sulla via delle spezie. I tesori d’Arabia in mostra a Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede