Spike Lee protagonista del primo appuntamento della nona edizione
Il gioco serio dell’arte

L.S.
09/12/2014
Roma - Palazzo Barberini torna ad essere la cornice degli incontri intitolati “Il Gioco serio dell’arte”, collana di dialoghi che il regista e attore Massimo Finazzer Flory conduce insieme a protagonisti della cultura e dell’arte riflettendo insieme attorno ad un tema prestabilito.
L’“agonismo” è l’argomento con cui inaugura la nona edizione dell’iniziativa sostenuta dal Gioco del Lotto, che per il primo appuntamento -il 10 dicembre alle ore 18:00- godrà della presenza di Spike Lee, il regista afroamericano che ricorrendo al filtro dello sport ha raccontato molte volte le tensioni razziali e l’esclusione che, come ancora dimostrano i più recenti fatti di cronaca, attraversano e dividono gli Stati Uniti.
L’incontro, accompagnato da proiezioni d’immagini cinematografiche, pittoriche e letture teatrali ispirate alla riflessione, estenderà i propri orizzonti fino a collegarsi al fil rouge che tiene insieme la raccolta di talk, ovvero la “biografia”, oggetto d’indagine anche delle successive conversazioni con Paolo Virzì (a gennaio 2015) e Philippe Daverio (febbraio), protagonisti di un ciclo speciale che si concluderà con lo spettacolo teatrale “Essere Leonardo da Vinci”.
L’“agonismo” è l’argomento con cui inaugura la nona edizione dell’iniziativa sostenuta dal Gioco del Lotto, che per il primo appuntamento -il 10 dicembre alle ore 18:00- godrà della presenza di Spike Lee, il regista afroamericano che ricorrendo al filtro dello sport ha raccontato molte volte le tensioni razziali e l’esclusione che, come ancora dimostrano i più recenti fatti di cronaca, attraversano e dividono gli Stati Uniti.
L’incontro, accompagnato da proiezioni d’immagini cinematografiche, pittoriche e letture teatrali ispirate alla riflessione, estenderà i propri orizzonti fino a collegarsi al fil rouge che tiene insieme la raccolta di talk, ovvero la “biografia”, oggetto d’indagine anche delle successive conversazioni con Paolo Virzì (a gennaio 2015) e Philippe Daverio (febbraio), protagonisti di un ciclo speciale che si concluderà con lo spettacolo teatrale “Essere Leonardo da Vinci”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Firenze | Dal 16 marzo al 20 luglio
L’arte, il corpo e la malinconia. Tracey Emin a Palazzo Strozzi
-
I programmi dal 10 al 16 marzo
La settimana dell’arte in tv, dai divisionisti ad Anselm Kiefer
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar