I risultati frutto di una ricerca sull’exhibition design
I progetti dello IED per i Mercati di Traiano

Progetto "Forza di gravità, non sfidarla, vince sempre lei" di Andolfi, Cioccia, Salini
La Redazione
24/10/2013
Roma - Dal 25 ottobre al 3 novembre la Grande Aula dei Mercati di Traiano-Museo ai Fori Imperiali ospita lo IED, o meglio il lavoro “Raccontare Traiano”, realizzato da 23 studenti dell’Istituto Europeo di Design nell’ambito di una ricerca sull’exhibition design avviata nel 2012 per il corso triennale di “Interior Design”.
I risultati dell’attività didattica sono visibili nell’elaborazione di otto proposte di allestimento per una mostra dedicata alla figura dell’imperatore, che ne descriva la grandezza sfruttando gli spazi e le meraviglie del complesso archeologico dei Mercati, dalle terrazze agli spazi urbani.
Al centro delle proposte, che si pongono come obiettivo la riflessione sul tema dell’avvicinamento del pubblico alla storia attraverso il ponte contemporaneo del design e dell’architettura, spicca una forte attenzione all’interazione mediante l’impiego di tecnologie innovative o più semplici dispositivi materiali capaci di sintetizzare i processi di realizzazione e rendere il visitatore partecipe e attivo.
Il progetto è coordinato da Laura Negrini, direttore di IED Design Roma, Gianfranco Bombaci, coordinatore del corso di Interior Design e Matteo Costanzo, relatore di tesi, in sinergia con la Direzione del Museo, responsabile Lucrezia Ungaro e coordinatore Marina Milella.
I risultati dell’attività didattica sono visibili nell’elaborazione di otto proposte di allestimento per una mostra dedicata alla figura dell’imperatore, che ne descriva la grandezza sfruttando gli spazi e le meraviglie del complesso archeologico dei Mercati, dalle terrazze agli spazi urbani.
Al centro delle proposte, che si pongono come obiettivo la riflessione sul tema dell’avvicinamento del pubblico alla storia attraverso il ponte contemporaneo del design e dell’architettura, spicca una forte attenzione all’interazione mediante l’impiego di tecnologie innovative o più semplici dispositivi materiali capaci di sintetizzare i processi di realizzazione e rendere il visitatore partecipe e attivo.
Il progetto è coordinato da Laura Negrini, direttore di IED Design Roma, Gianfranco Bombaci, coordinatore del corso di Interior Design e Matteo Costanzo, relatore di tesi, in sinergia con la Direzione del Museo, responsabile Lucrezia Ungaro e coordinatore Marina Milella.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano