Tecnologia al servizio dell'archeologia
Alla scoperta dei misteri del Lapis Niger

Foro Romano
L. Sanfelice
07/07/2015
Roma - La tecnologia di nuova generazione del laser scanner CAM2 ARM sarà impiegata per un’acquisizione digitale ad altissima precisione dell’iscrizione sacra presente nel santuario arcaico sottostante il Lapis Niger, nel cuore del Foro Romano.
L’operazione è condotta nell’ambito di un più ampio programma di documentazione scientifica che la Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma in accordo con Visivalab e Faro stanno sviluppando nell’area di scavo in cui è collocata la misteriosa pietra a cui si legano oscure leggende legate alla profanazione della tomba di Romolo.
L’apparecchiatura, sperimentata per la prima volta nel campo dei beni culturali, si concentrerà sull’antichissima iscrizione latina del 575 a.C., rilevandone tutti i dati al centesimo di millimetro attraverso un braccio meccanico che ruoterà intorno al monumento. E con l’ausilio della realtà virtuale, anche il pubblico sarà coinvolto nella scoperta attraverso un’applicazione mobile.
Consulta anche:
La guida d'arte di Roma
L’operazione è condotta nell’ambito di un più ampio programma di documentazione scientifica che la Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma in accordo con Visivalab e Faro stanno sviluppando nell’area di scavo in cui è collocata la misteriosa pietra a cui si legano oscure leggende legate alla profanazione della tomba di Romolo.
L’apparecchiatura, sperimentata per la prima volta nel campo dei beni culturali, si concentrerà sull’antichissima iscrizione latina del 575 a.C., rilevandone tutti i dati al centesimo di millimetro attraverso un braccio meccanico che ruoterà intorno al monumento. E con l’ausilio della realtà virtuale, anche il pubblico sarà coinvolto nella scoperta attraverso un’applicazione mobile.
Consulta anche:
La guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te