A Roma inaugurato un Museo Archeologico privato in Piazza Venezia

Wikicommons |
Piazza Venezia, Roma
09/12/2012
Roma - Trecento reperti di età romano-imperiale databili tra il II e il V secolo dopo Cristo, tra cui un busto dell'imperatore Gallieno e un frammento di rilievo con Enea in fuga da Troia, costituiscono la collezione del Museo Archeologico appena inaugurato a Roma, in Piazza Venezia Si tratta dei ritrovamenti archeologici rinvenuti nel corso degli scavi delle fondamenta della storica sede della compagnia assicurativa Generali, che ha voluto renderli visibili al pubblico e ha perciò deciso di riunirli in un museo, anche per contribuire, insieme all'apparato documentale e iconografico raccolto, a ricostruire lo sviluppo storico complessivo della zona situata tra il Campidoglio, via dei Fori Imperiali e il Colosseo, che è stata nei secoli uno dei punti nevralgici della città.
Il museo, che è visitabile su appuntamento ed è ospitato al secondo piano di Palazzo Torlonia, sede romana delle Generali dai primi del Novecento, dà così un ordine sistematico ai reperti recuperati in quest’area, vicino alle strutture di un edificio di età romana, tra il 1902 e il 1904, quando, sotto la direzione di Giuseppe Gatti, allora Direttore dell'Ufficio Scavi e Scoperte di antichità in Roma e suburbio, la piazza fu trasformata per accogliere il Monumento a Vittorio Emanuele II.
Nicoletta Speltra
Il museo, che è visitabile su appuntamento ed è ospitato al secondo piano di Palazzo Torlonia, sede romana delle Generali dai primi del Novecento, dà così un ordine sistematico ai reperti recuperati in quest’area, vicino alle strutture di un edificio di età romana, tra il 1902 e il 1904, quando, sotto la direzione di Giuseppe Gatti, allora Direttore dell'Ufficio Scavi e Scoperte di antichità in Roma e suburbio, la piazza fu trasformata per accogliere il Monumento a Vittorio Emanuele II.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival