Un testo scritto di suo pugno con indicazioni sulla conservazione delle opere
Urbino espone il testamento di Gino De Dominicis

L’artista e il suo doppio, Collezione privata, Tezze di Arzignano
E. Bramati
26/07/2014
Pesaro e Urbino - Dal 26 luglio 2014 al Palazzo Ducale di Urbino è esposto il testo olografo di Gino De Dominicis, ritrovato dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. Il documento contiene scritti ed indicazioni che il misterioso e riservato artista volle lasciare per garantire un'adeguata conservazione e valorizzazione delle sue opere.
De Dominicis, scomparso nel 1998 all'età di 51 anni, fu un controverso esponente dell'arte italiana del secondo dopoguerra, impossibile da inquadrare in una precisa corrente artistica e dotato di uno stile unico ed estremamente personale, che lo portò a confrontarsi con diversi aspetti dell'arte e della cultura.
Il primo catalogo ragionato delle sue opere, curato da Italo Tomassoni, uscì solamente nel 2011, ma le sue opere sono conservate da anni presso prestigiose istituzioni come il MAXXI di Roma, che nel 2010 gli dedicò una grande retrospettiva.
De Dominicis, scomparso nel 1998 all'età di 51 anni, fu un controverso esponente dell'arte italiana del secondo dopoguerra, impossibile da inquadrare in una precisa corrente artistica e dotato di uno stile unico ed estremamente personale, che lo portò a confrontarsi con diversi aspetti dell'arte e della cultura.
Il primo catalogo ragionato delle sue opere, curato da Italo Tomassoni, uscì solamente nel 2011, ma le sue opere sono conservate da anni presso prestigiose istituzioni come il MAXXI di Roma, che nel 2010 gli dedicò una grande retrospettiva.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria