Un prestito quadriennale dopo l'accordo tra il Museo dell'Acropoli e l’istituzione palermitana
La statua della dea Atena dalla Grecia al museo Salinas di Palermo

La dea Atena, marmo pentelico, V secolo a.C., Atene, Museo dell'Acropoli
Samantha De Martin
09/02/2022
Palermo - La posa sinuosa, la resa morbida del peplo segnato da una cintura stretta in vita, l’egida sul petto, originariamente decorata con una gòrgone al centro, andata perduta.
Flessuosa, con il peso del corpo in marmo pentelico sulla gamba destra, il braccio sinistro sospeso probabilmente ad una lancia, la statua acefala della dea Atena fa il suo ingresso nel Museo archeologico regionale Antonino Salinas di Palermo dove soggiornerà per quattro anni, prima di fare ritorno a casa, al Museo dell’Acropoli di Atene.
L’arrivo sull’isola della scultura della seconda metà del V secolo a.C., nella giornata mondiale della lingua e della cultura greca, che si celebra oggi, 9 febbraio, si carica di un significato ancora più intenso.
Il temporaneo trasferimento nel capoluogo siciliano è frutto di un accordo siglato fra i due musei. La Sicilia ha concesso, in cambio, al Museo dell'Acropoli (per quattro anni, rinnovabili per un uguale periodo) il frammento del fregio del Partenone appartenuto al console inglese Robert Fagan e che, dopo essere stato venduto nel 1820, era custodito al museo Salinas.
Per la prima volta il museo ateniese sbarca sull’isola per un'esposizione di lungo periodo che racconta un tassello di storia ateniese.
Il cosiddetto “Reperto Fagan”, il frammento in marmo pentelico parte del fregio orientale del Partenone
Grazie all'accordo, i due musei, e con loro la Sicilia e la Grecia, avviano un percorso di collaborazione nel nome della cultura, grazie al quale prenderanno il via, in partnership, iniziative culturali, mostre e attività di ricerca.
Alla scadere dei quattro quattro anni, sempre dal Museo dell’Acropoli arriverà a Palermo un’anfora geometrica degli inizi dell’VIII secolo a.C.

Anfora geometrica, circa 800-760 a.C., Atene, Museo dell'Acropoli
“In questo grande salone dove sono esposte le metope dei templi di Selinunte e che è il cuore pulsante del museo - ha spiegato Caterina Greco, direttrice del Museo archeologico regionale Antonio Salinas - tutto parla greco. Greche sono le divinità che appaiono davanti ai nostri occhi e i miti che da ogni parte ci circondano, disegnando una geografia del Mediterraneo antico che da secoli è la nostra casa comune. È dunque in buona compagnia la bella statua di Atena che viene dal santuario dell'Acropoli di Atene, prezioso àgalma che custodiremo con cura, e che particolarmente ci commuove perché è la testimonianza della lontana ma umanissima dedica di un devoto, oggi per noi senza volto né nome”.

Il Museo dell'Acropoli di Atene
Leggi anche:
• Palermo-Grecia A/R: il fregio del Partenone vola ad Atene
Flessuosa, con il peso del corpo in marmo pentelico sulla gamba destra, il braccio sinistro sospeso probabilmente ad una lancia, la statua acefala della dea Atena fa il suo ingresso nel Museo archeologico regionale Antonino Salinas di Palermo dove soggiornerà per quattro anni, prima di fare ritorno a casa, al Museo dell’Acropoli di Atene.
L’arrivo sull’isola della scultura della seconda metà del V secolo a.C., nella giornata mondiale della lingua e della cultura greca, che si celebra oggi, 9 febbraio, si carica di un significato ancora più intenso.
Il temporaneo trasferimento nel capoluogo siciliano è frutto di un accordo siglato fra i due musei. La Sicilia ha concesso, in cambio, al Museo dell'Acropoli (per quattro anni, rinnovabili per un uguale periodo) il frammento del fregio del Partenone appartenuto al console inglese Robert Fagan e che, dopo essere stato venduto nel 1820, era custodito al museo Salinas.
Per la prima volta il museo ateniese sbarca sull’isola per un'esposizione di lungo periodo che racconta un tassello di storia ateniese.

Il cosiddetto “Reperto Fagan”, il frammento in marmo pentelico parte del fregio orientale del Partenone
Grazie all'accordo, i due musei, e con loro la Sicilia e la Grecia, avviano un percorso di collaborazione nel nome della cultura, grazie al quale prenderanno il via, in partnership, iniziative culturali, mostre e attività di ricerca.
Alla scadere dei quattro quattro anni, sempre dal Museo dell’Acropoli arriverà a Palermo un’anfora geometrica degli inizi dell’VIII secolo a.C.

Anfora geometrica, circa 800-760 a.C., Atene, Museo dell'Acropoli
“In questo grande salone dove sono esposte le metope dei templi di Selinunte e che è il cuore pulsante del museo - ha spiegato Caterina Greco, direttrice del Museo archeologico regionale Antonio Salinas - tutto parla greco. Greche sono le divinità che appaiono davanti ai nostri occhi e i miti che da ogni parte ci circondano, disegnando una geografia del Mediterraneo antico che da secoli è la nostra casa comune. È dunque in buona compagnia la bella statua di Atena che viene dal santuario dell'Acropoli di Atene, prezioso àgalma che custodiremo con cura, e che particolarmente ci commuove perché è la testimonianza della lontana ma umanissima dedica di un devoto, oggi per noi senza volto né nome”.

Il Museo dell'Acropoli di Atene

• Palermo-Grecia A/R: il fregio del Partenone vola ad Atene
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
I programmi dal 10 al 16 marzo
La settimana dell’arte in tv, dai divisionisti ad Anselm Kiefer
-
Mondo | A Madrid fino all’8 giugno al Museo Thyssen-Bornemisza
Marcel Proust e le arti. Una storia da scoprire a Madrid
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Ragusa | Dal 13 aprile al 26 ottobre 24 reperti in arrivo da Torino
Gli antichi Egizi alla conquista di Ragusa