Dal 6 dicembre al 9 febbraio nel Palazzo dei Normanni a Palermo
I 50 anni del Gattopardo

L.Sanfelice
05/12/2013
Palermo - Inaugura venerdì 6 dicembre a Palazzo dei Normanni a Palermo la mostra multimediale “C’era una volta in Sicilia. I 50 anni del Gattopardo”, viaggio tra il romanzo scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa e il suo monumentale adattamento cinematografico del 1963 firmato da Luchino Visconti di cui quest’anno ricorre appunto l’anniversario.
Attraversando i luoghi e i personaggi dell’affresco che catturò lo spirito di remoto distacco e di morte dell’aristocrazia siciliana nei confronti del progresso promesso dal Nuovo Regno d’Italia, il percorso espositivo si snoda tra i set e i momenti clou del film partendo dai protagonisti, toccando la battaglia di Palermo, volando sulla sosta a Donnafugata e trascinando i visitatori della sala del gran ballo che precede l’epilogo dell’alba. Un cammino tracciato attraverso fotografie di scena, documenti, lettere, bozzetti, costumi e proiezioni di interviste per lo più inedite a testimoni del calibro di Goffredo Lombardo, Burt Lancaster, Suso Cecchi d’Amico, Giuseppe Rotunno, Claudia Cardinale, Piero Tosi, e di documentari che in decenni diversi hanno investigato sull’epopea gattopardesca.
Il programma dell’omaggio prevede anche una giornata internazionale di studi (sabato 7 deicembre) dedicata ai rapporti tra il libro e la riduzione, all’eredità di entrambi i testi e alla loro ricezione fuori dai nostri confini; e, dal 6 all’8 dicembre, nella Sala Vittorio De Seta, una rassegna cinematografica proporrà una selezione di titoli legati al mondo di Lampedusa.
Attraversando i luoghi e i personaggi dell’affresco che catturò lo spirito di remoto distacco e di morte dell’aristocrazia siciliana nei confronti del progresso promesso dal Nuovo Regno d’Italia, il percorso espositivo si snoda tra i set e i momenti clou del film partendo dai protagonisti, toccando la battaglia di Palermo, volando sulla sosta a Donnafugata e trascinando i visitatori della sala del gran ballo che precede l’epilogo dell’alba. Un cammino tracciato attraverso fotografie di scena, documenti, lettere, bozzetti, costumi e proiezioni di interviste per lo più inedite a testimoni del calibro di Goffredo Lombardo, Burt Lancaster, Suso Cecchi d’Amico, Giuseppe Rotunno, Claudia Cardinale, Piero Tosi, e di documentari che in decenni diversi hanno investigato sull’epopea gattopardesca.
Il programma dell’omaggio prevede anche una giornata internazionale di studi (sabato 7 deicembre) dedicata ai rapporti tra il libro e la riduzione, all’eredità di entrambi i testi e alla loro ricezione fuori dai nostri confini; e, dal 6 all’8 dicembre, nella Sala Vittorio De Seta, una rassegna cinematografica proporrà una selezione di titoli legati al mondo di Lampedusa.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
I programmi dal 10 al 16 marzo
La settimana dell’arte in tv, dai divisionisti ad Anselm Kiefer
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano
-
Milano | Dal 7 marzo a Palazzo Reale
Collezionare il presente. I capolavori della raccolta Iannaccone si svelano a Milano