Ogni sabato e domenica dal 20 giugno
Aperto alle visite il complesso del Bo

Teatro Anatomico, Palazzo Bo
L. Sanfelice
19/06/2015
Padova - A partire dal 20 giugno, il complesso munumentale del Bo, sede storica dell’Università di Padova, estenderà gli abituali percorsi di visita fino ad includere nel circuito la parte novecentesca dell’edificio.
Per non interferire con le attività didattiche e gestionali dell’Ateneo, quest’ala sarà aperta al pubblico solo nei fine settimana. Le visite guidate, in italiano o in una lingua straniera scelta in base all’idioma dominante tra i partecipanti, dureranno un’ora e 15 minuti e ammetteranno 40 persone per turno con partenze mattutine alle 10 e alle 11:30 e pomeridiane alle 14:45 e alle 16:15.
La passeggiata negli otto secoli di storia dell’Ateneo si snoderà tra il Cortile Antico, disegnato dall’architetto Andrea Moroni a metà del Cinquecento; il Teatro Anatomico, modello di riferimento di molte strutture riservate all’osservazione delle dissezioni anatomiche; la Sala dei Quaranta, come le effigi di studenti stranieri che hanno frequentato l’Ateneo e al ritorno in patria si sono affermate. I visitatori potranno soffermarsi anche davanti alla Cattedra di Galileo Galilei e poi procedere verso l’Aula Magna in cui Einstein tenne una celebre conferenza nel 1921.
Per tutti coloro che identificano il Bo con lo zoccolo più antico del Palazzo, concentrato attorno al Cortile Antico, il percorso rappresenterà un’occasione di scoperta, quando si immetterà nell’ala novecentesca progettata da Gio Ponti. Sala dopo sala, la creatività dell’architetto milanese sarà rintracciabile nei pavimenti, nei colori alle pareti e negli arredi, dal mobilio fino alle maniglie delle porte secondo un programma di rinnovamento molto coerente concepito insieme all’allora Rettore Carlo Anti.
Per non interferire con le attività didattiche e gestionali dell’Ateneo, quest’ala sarà aperta al pubblico solo nei fine settimana. Le visite guidate, in italiano o in una lingua straniera scelta in base all’idioma dominante tra i partecipanti, dureranno un’ora e 15 minuti e ammetteranno 40 persone per turno con partenze mattutine alle 10 e alle 11:30 e pomeridiane alle 14:45 e alle 16:15.
La passeggiata negli otto secoli di storia dell’Ateneo si snoderà tra il Cortile Antico, disegnato dall’architetto Andrea Moroni a metà del Cinquecento; il Teatro Anatomico, modello di riferimento di molte strutture riservate all’osservazione delle dissezioni anatomiche; la Sala dei Quaranta, come le effigi di studenti stranieri che hanno frequentato l’Ateneo e al ritorno in patria si sono affermate. I visitatori potranno soffermarsi anche davanti alla Cattedra di Galileo Galilei e poi procedere verso l’Aula Magna in cui Einstein tenne una celebre conferenza nel 1921.
Per tutti coloro che identificano il Bo con lo zoccolo più antico del Palazzo, concentrato attorno al Cortile Antico, il percorso rappresenterà un’occasione di scoperta, quando si immetterà nell’ala novecentesca progettata da Gio Ponti. Sala dopo sala, la creatività dell’architetto milanese sarà rintracciabile nei pavimenti, nei colori alle pareti e negli arredi, dal mobilio fino alle maniglie delle porte secondo un programma di rinnovamento molto coerente concepito insieme all’allora Rettore Carlo Anti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati