Dieci pezzi pregiati ritrovati dai carabinieri nel corso di una perquisizione presso l'abitazione di un pregiudicato
Ritrovati dopo 14 anni beni rubati dal museo Nivola di Orani

Museo Nivola, Orani
La redazione
20/08/2013
Nuoro - Dopo quattordici anni la refurtiva trafugata dal Museo Nivola di Orani torna a casa. Si tratta di dieci pezzi pregiati: otto lettini in terracotta con i quali l’artista Costantino Nivola aveva voluto rappresentare il teatro della vita, e due bronzetti.
I carabinieri li hanno trovati per puro caso, nel corso di una perquisizione nell'abitazione di un pregiudicato. I reperti sono stati restituiti ieri al responsabile del museo: “Ho fatto un salto di gioia quando mi è stata data la notizia del ritrovamento – ha detto Ugo Collu, presidente della fondazione Nivola - fu una rapina cruenta, ma inutile. Infatti i pezzi rubati non erano commerciabili".
Alcuni dei bronzi sono rimasti danneggiati, ma potranno essere recuperati attraverso un delicato lavoro di restauro.
I carabinieri li hanno trovati per puro caso, nel corso di una perquisizione nell'abitazione di un pregiudicato. I reperti sono stati restituiti ieri al responsabile del museo: “Ho fatto un salto di gioia quando mi è stata data la notizia del ritrovamento – ha detto Ugo Collu, presidente della fondazione Nivola - fu una rapina cruenta, ma inutile. Infatti i pezzi rubati non erano commerciabili".
Alcuni dei bronzi sono rimasti danneggiati, ma potranno essere recuperati attraverso un delicato lavoro di restauro.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia
-
Reggio Calabria | Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria fino al 27 aprile
Il MArRC “nella rete di Afrodite”. A Reggio Calabria un viaggio nella bellezza tra archeologia e contemporaneo