L'opera rimarrà esposta fino alla chiusura dell'Esposizione
Rubens subentra a Tintoretto nel Padiglione della Santa Sede ad Expo

La Redazione
29/07/2015
Milano - Il padiglione della Santa Sede ad Expo 2015 ha congedato l’Ultima Cena del Tintoretto ammirato in questi mesi da oltre 45.000 persone, e adesso rientrato a Venezia nella Chiesa di San Trovato. A colmare il vuoto arriva però, fino alla chiusura dell’esposizione, l’arazzo di Rubens l’“L’istituzione dell’Eucarestia” (1632-1650), prestito del Museo Diocesano di Ancona.
L’arazzo rappresenta il tema ricorrente dell’Ultima Cena di Gesù a Gerusalemme nella variante iconografica della prima comunione degli apostoli, interpretazione prevalente all’epoca dell Controriforma quando la Chiesa ribadì il valore dottrinale dei sacramenti.
Nell’ambito delle attività del padiglione, l’opera porta avanti un dialogo con i visitatori attraverso l’arte ispirato al tema “Non di solo pane” e articolato lungo il percorso espositivo.
L’arazzo rappresenta il tema ricorrente dell’Ultima Cena di Gesù a Gerusalemme nella variante iconografica della prima comunione degli apostoli, interpretazione prevalente all’epoca dell Controriforma quando la Chiesa ribadì il valore dottrinale dei sacramenti.
Nell’ambito delle attività del padiglione, l’opera porta avanti un dialogo con i visitatori attraverso l’arte ispirato al tema “Non di solo pane” e articolato lungo il percorso espositivo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz