La raccolta fondi finanzierà il restauro della scultura che raffigura Bernabò Visconti
Rondini colorate al Castello Sforzesco per salvare la statua equestre

Le rondini di Cracking Art
E. Bramati
06/04/2014
Milano - Dopo le chiocciole blu ai piedi della Madonnina e le rane giganti dei Navigli, arriva a Milano un nuovo coloratissimo progetto di Cracking Art Group, che tingerà gli spazi del Castello Sforzesco.
Dal 10 aprile al 30 giugno 2014 "Nido di rondini" riempirà i cortili e i fossati di rondinelle e uova variopinte, che si aggiungeranno al ricco programma espositivo della Primavera di Milano.
L'iniziativa non sarà solo una manifestazione di arte contemporanea, ma anche un'occasione per promuovere una raccolta fondi a sostegno del patrimonio milanese. Dopo la riqualificazione della Guglia maggiore del Duomo nel 2012 e il recupero delle chiuse leonardesche alla Conca dell'Incoronata in San Marco l'anno successivo, il prossimo obiettivo sarà il restauro della Statua Equestre di Bernabò Visconti.
L'opera in marmo, custodita proprio all'interno dei Museo di Arte Antica del Castello, fu realizzata intorno al 1363 da Bonino da Campione per il Signore di Milano.
Nel periodo dell’installazione, i visitatori potranno acquistare presso lo stand di Italia Nostra, partner del progetto "Rigeneramento", una piccola scultura multipla di rondine, e depositare un uovo nel fossato.
Dal 10 aprile al 30 giugno 2014 "Nido di rondini" riempirà i cortili e i fossati di rondinelle e uova variopinte, che si aggiungeranno al ricco programma espositivo della Primavera di Milano.
L'iniziativa non sarà solo una manifestazione di arte contemporanea, ma anche un'occasione per promuovere una raccolta fondi a sostegno del patrimonio milanese. Dopo la riqualificazione della Guglia maggiore del Duomo nel 2012 e il recupero delle chiuse leonardesche alla Conca dell'Incoronata in San Marco l'anno successivo, il prossimo obiettivo sarà il restauro della Statua Equestre di Bernabò Visconti.
L'opera in marmo, custodita proprio all'interno dei Museo di Arte Antica del Castello, fu realizzata intorno al 1363 da Bonino da Campione per il Signore di Milano.
Nel periodo dell’installazione, i visitatori potranno acquistare presso lo stand di Italia Nostra, partner del progetto "Rigeneramento", una piccola scultura multipla di rondine, e depositare un uovo nel fossato.
milano · castello sforzesco · duomo · cracking art · navigli · italia nostra · fundraising · rondini · uova · museo di arte antica · chiocciole · rane · bonino da campione
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Treviso | Dal 23 marzo alla Gypsotheca di Possagno
Canova e la nascita della scultura moderna, racconto di un’opera che cambiò la storia