Milano: il Museo del Duomo rinnova la sua immagine e chiama in aiuto giovani creativi

Duomo di Milano |
Duomo di Milano, Cracking Art Group
13/01/2013
Milano - Il Museo del Duomo di Milano racconta i sei secoli di storia e di arte della cattedrale, insieme all'attività della Fabbrica e all'evoluzione del suo compito: dalla costruzione dell’edificio, alla sua conservazione. Attualmente la struttura è chiusa per riallestimento e la Veneranda Fabbrica del Duomo lancia un concorso di idee per l’immagine coordinata del nuovo museo (info: www.duomomilano.it).
L’iniziativa è rivolta ad artisti e grafici under 35 che desiderino mettere alla prova la propria creatività e partecipare al progetto che permetterà di presentare al pubblico il museo con un’immagine rinnovata, anche grazie alle tecnologie multimediali, in vista del grande appuntamento dell’Expo 2015.
La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano sceglie, così, i nuovi linguaggi per la comunicazione, come già evidente in altri suoi progetti recenti: per promuovere il restauro delle guglie della cattedrale, nell’ottobre 2012, sulle sue terrazze è comparsa una installazione di arte contemporanea intitolata RE generation - l’arte che rigenera l’arte, realizzata da Cracking Art Group con cinquanta grandi chiocciole in plastica rigenerata(due delle quali sono ancora collocate nella piazza sottostante), mentre è ancora in corso il progetto “Adotta una guglia”, che consente a chi effettua una donazione di vedere il proprio nome inciso su una delle 135 guglie che svettano sulla struttura.
Nicoletta Speltra
L’iniziativa è rivolta ad artisti e grafici under 35 che desiderino mettere alla prova la propria creatività e partecipare al progetto che permetterà di presentare al pubblico il museo con un’immagine rinnovata, anche grazie alle tecnologie multimediali, in vista del grande appuntamento dell’Expo 2015.
La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano sceglie, così, i nuovi linguaggi per la comunicazione, come già evidente in altri suoi progetti recenti: per promuovere il restauro delle guglie della cattedrale, nell’ottobre 2012, sulle sue terrazze è comparsa una installazione di arte contemporanea intitolata RE generation - l’arte che rigenera l’arte, realizzata da Cracking Art Group con cinquanta grandi chiocciole in plastica rigenerata(due delle quali sono ancora collocate nella piazza sottostante), mentre è ancora in corso il progetto “Adotta una guglia”, che consente a chi effettua una donazione di vedere il proprio nome inciso su una delle 135 guglie che svettano sulla struttura.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza