Dal 16 giugno al 2 ottobre 2016
Il Polittico di San Giovanni Battista fa ritorno al Bagatti Valsecchi

San Bernardino e Sant'Antonio Abate, Polittico di San Giovanni Battista
La Redazione
17/06/2016
Milano - Il rientro a casa del Polittico di San Giovanni Battista avviene dopo un lungo anno di assenza. Il clima è pertanto festoso al Museo Bagatti Valsecchi, dove per rendere più calorosa l’accoglienza è stata allestita una piccola mostra intitolata “Un affare di famiglia. I Marinoni e il Polittico di San Giovanni Battista” a cura di Chiara Paratico.
L’esposizione, aperta al pubblico fino al 2 ottobre e inclusa nel biglietto d’ingresso al museo, intende guidare i visitatori all’approfondimento di quest’opera datata 1493 e firmata dalla bottega Marinoni, la cui attività pittorica fu tramandata per cinque generazioni. Ne sa qualcosa la provincia bergamasca su cui si è riversata una sterminata produzione di affreschi, pale d’altare e polittici realizzati da membri dell’infaticabile dinastia.
Uno schermo touch collocato accanto all’opera aiuterà a contestualizzare l’ampia azione dei Marinoni insieme ad una cartina con la mappatura di tutti i lasciti distribuiti nel territorio della Val Seriana, della Val Brembana e della Bassa Bergamasca che il pubblico riceverà in omaggio.
Ogni giovedì, nell’arco dei mesi estivi, l’orario di visita di museo e mostra beneficerà di estensioni serali fino alle 20:30, ed effettuando la prenotazione, alle 19 sarà possibile partecipare ad una visita guidata gratuita inclusa nel costo del biglietto.
Una speciale programmazione sarà poi rivolta ai bambini che al termine di brevi tour su misura potranno colorare il loro personale Polittico (info: 02 76006132).
Infine, un gemellaggio avviato con la mostra “Nel segno del Rinascimento. Pietro Bussolo scultore a Bergamo”, in cartellone nelle sale del Palazzo della Ragione di Bergamo Alta, garantirà riduzioni a chi vorrà visitare entrambe le esposizioni. Per usufruirne basterà conservare il biglietto.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
L’esposizione, aperta al pubblico fino al 2 ottobre e inclusa nel biglietto d’ingresso al museo, intende guidare i visitatori all’approfondimento di quest’opera datata 1493 e firmata dalla bottega Marinoni, la cui attività pittorica fu tramandata per cinque generazioni. Ne sa qualcosa la provincia bergamasca su cui si è riversata una sterminata produzione di affreschi, pale d’altare e polittici realizzati da membri dell’infaticabile dinastia.
Uno schermo touch collocato accanto all’opera aiuterà a contestualizzare l’ampia azione dei Marinoni insieme ad una cartina con la mappatura di tutti i lasciti distribuiti nel territorio della Val Seriana, della Val Brembana e della Bassa Bergamasca che il pubblico riceverà in omaggio.
Ogni giovedì, nell’arco dei mesi estivi, l’orario di visita di museo e mostra beneficerà di estensioni serali fino alle 20:30, ed effettuando la prenotazione, alle 19 sarà possibile partecipare ad una visita guidata gratuita inclusa nel costo del biglietto.
Una speciale programmazione sarà poi rivolta ai bambini che al termine di brevi tour su misura potranno colorare il loro personale Polittico (info: 02 76006132).
Infine, un gemellaggio avviato con la mostra “Nel segno del Rinascimento. Pietro Bussolo scultore a Bergamo”, in cartellone nelle sale del Palazzo della Ragione di Bergamo Alta, garantirà riduzioni a chi vorrà visitare entrambe le esposizioni. Per usufruirne basterà conservare il biglietto.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano