I progetti dell'hangar

03/06/2013
Milano - Punta sulla sperimentazione e sull'internazionalità l'Hangar Bicocca di Milano. Il manifesto programmatico è stato presentato dall'artistic advisor, Vicente Todolì, che fino al 2010 era alla direzione della Tate Modern di Londra. Le opere dovranno dialogare con lo spazio enorme (15mila metri quadrati) e scuro dell'hangar, un luogo in cui quasi si perdono le coordinate di spazio e di tempo.
La programmazione punta, inoltre, sull'autonomia d'espressione. Niente mostre tematiche. Solo monografie. Perché, spiegano Todolì e il curatore Andrea Lissone, l'arte non segue fili conduttori, non ha tematiche comuni, è individuale.
Ragnar Kjartansson, Dieter Roth, Micol Assael, Cildo Meireles, Pedro Paiva, Joao Maria Gusmao, Joan Jonas, Celin Condorelli, Juan Munoz e Damian Ortega sono i nomi che si susseguiranno a partire dal prossimo settembre.
Nicoletta Speltra
La programmazione punta, inoltre, sull'autonomia d'espressione. Niente mostre tematiche. Solo monografie. Perché, spiegano Todolì e il curatore Andrea Lissone, l'arte non segue fili conduttori, non ha tematiche comuni, è individuale.
Ragnar Kjartansson, Dieter Roth, Micol Assael, Cildo Meireles, Pedro Paiva, Joao Maria Gusmao, Joan Jonas, Celin Condorelli, Juan Munoz e Damian Ortega sono i nomi che si susseguiranno a partire dal prossimo settembre.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano
-
Milano | Dal 7 marzo a Palazzo Reale
Collezionare il presente. I capolavori della raccolta Iannaccone si svelano a Milano
-
Mantova | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale
Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli