Le opere accoglieranno i viaggiatori in transito fino al 31 marzo
Avvistati a Malpensa tre oggetti Misteriosi di Gio Ponti

Gio Ponti, Cattedrale di Los Angeles, 1967 | Disegno lettera con dedica a Charles e Ray Eames @ Gio Ponti Archives
L.S.
31/10/2014
Milano - Dopo i Sette Savi di Fausto Melotti e il Cavaliere di Marino Marini, il terminal 1 dell’aeroporto di Malpensa ospita nell’originale spazio espositivo della “Porta di Milano” tre opere di Gio Ponti. “Oggetti Misteriosi”, come suggerisce il titolo della mostra, che atterranno nell’area di transito dove i viaggiatori spendono il tempo tra arrivi e partenze portando in dono il tocco di uno dei grandi protagonisti del Novecento, attraverso un percorso espositivo che ha il valore di una retrospettiva compressa, capace di sintetizzare la storia di una visione creativa fuori dal comune.
Fino al 31 marzo, i visitatori/viaggiatori si troveranno perciò al cospetto della scultura composta da lamine a formare la sagoma di un angelo della “Cattedrale di Los Angeles”, degli obelischi-stalagmiti di “Espressioni”, collocati per la prima volta nello showroom di Ideal Standard nel 1966 in un allestimento che fece storia, e del pavimento in ceramica realizzato per gli uffici della “Salzburger Nachrichten” (1976) con cui Ponti trasformò il concetto di superficie tradizionalmente anonima ed accessoria in un carattere maiuscolo.
Un ingresso ideale nella città del design che allarga la propria offerta culturale fino al proprio scalo.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
Fino al 31 marzo, i visitatori/viaggiatori si troveranno perciò al cospetto della scultura composta da lamine a formare la sagoma di un angelo della “Cattedrale di Los Angeles”, degli obelischi-stalagmiti di “Espressioni”, collocati per la prima volta nello showroom di Ideal Standard nel 1966 in un allestimento che fece storia, e del pavimento in ceramica realizzato per gli uffici della “Salzburger Nachrichten” (1976) con cui Ponti trasformò il concetto di superficie tradizionalmente anonima ed accessoria in un carattere maiuscolo.
Un ingresso ideale nella città del design che allarga la propria offerta culturale fino al proprio scalo.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano