Appuntamenti da non perdere alla Design Week 2015
Arte, design e savoir faire a Milano
L.O.D. – Light Dependant Object – Lampada. Disegnata da ECAL/Kaja Solgaard Dahl. Realizzata da Roland Béguin, vetraio a Sainte-Croix (VD). Esposta a Milano presso il Museo Bagatti Valsecchi nell'esposizione Arts & Crafts & Design: Time according to ECAL and Swiss Craftsmen realizzata da Vacheron Constantin.
La Redazione
15/04/2015
Milano - Sono oltre 1200 quest’anno gli eventi collaterali del Salone del Mobile che la città dell’EXPO ospita fino al 19 Aprile.
Chi fosse interessato a esplorare forme creative di contaminazione tra arte e design, avrà modo di trovare a Milano una serie di appuntamenti da segnare in agenda.
Si comincia nel cuore pulsante del Quadrilatero, presso il Museo Bagatti Valsecchi, dove è in corso in anteprima la mostra Arts & Crafts & Design: Time according to ECAL and Swiss Craftsmen, realizzata da Vacheron Constantin in collaborazione con ECAL/ University of Art and Design Lausanne e Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Dodici studenti hanno unito la loro creatività a quella di altrettanti artigiani esperti, per realizzare oggetti unici e dimostrare la ricchezza, la varietà ma anche la pertinenza delle professioni artigianali nella creazione contemporanea.
L’esposizione sarà poi trasferita all’interno del Padiglione Svizzero di EXPO 2015.
FOTO: LE IMMAGINI DELLE ESPOSIZIONI A MILANO DURANTE LA SETTIMANA DEL DESIGN
Da Sotheby’s invece, in via Broggi, Parigi sbarca a Milano nella mostra Da Jean Royère a Fontana. L’idea è quella di mettere a confronto il meglio del design francese degli anni Cinqua-Sessanta con opere realizzare in quegli stessi anni da artisti milanesi dello Spazialismo, la cui figura carismatica fu senza dubbio Lucio Fontana. Un’occasione per riflettere sugli scambi di idee tra artisti e designer europei d’avanguardia e ammirare opere, tra gli altri, di Burri, Pistoletto, Sottsass, Branzi. Le opere d’arte contemporanea saranno battute all’asta a Milano il 20 e il 21 maggio, mentre quelle di design saranno vendute a Parigi.
A Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana, si ripercorrono 100 anni di storia del design attraverso una selezione di 100 opere realizzate da grandi maestri italiani e internazionali, in esposizione per la prima volta a Milano. La mostra Museo del design 1880-1980 nasce da una collaborazione con Musei Italiani.
Per rimanere nell’ambito delle esposizioni a taglio storico, sicuramente è da non perdere Arts & Food ospitata negli spazi delle Triennale. In scena sono i linguaggi visuali e plastici, oggettuali e ambientali che dal 1851, anno della prima Expo a Londra, fino ad oggi hanno ruotato intorno al cibo, alla nutrizione e al convivio. Una panoramica mondiale sugli intrecci estetici e progettuali che hanno riguardato i riti del nutrirsi.
Alla Fabbrica del Vapore Milano Makers presenta Ceramics, Food and Design una mostra che è il risultato dell’incontro fra la cultura del progetto, caratteristica dei designer, con la ben nota capacità realizzativa e artistica degli artigiani ceramisti di Faenza. L’esposizione è composta da 20 esemplari e avrà una seconda tappa al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza.
Kartell, presso il flagship di via Turati, rende omaggio a Ettore Sottsass con una collezione di progetti inediti (vasi, sgabelli e una lampada) disegnati nel 2004 dal grande maestro espressamente per l’azienda, e coglie l’occasione per celebrare l’opera di Memphis, collettivo di architettura e design di cui Sottsass fu audace fondatore negli anni Ottanta.
Chi fosse interessato a esplorare forme creative di contaminazione tra arte e design, avrà modo di trovare a Milano una serie di appuntamenti da segnare in agenda.
Si comincia nel cuore pulsante del Quadrilatero, presso il Museo Bagatti Valsecchi, dove è in corso in anteprima la mostra Arts & Crafts & Design: Time according to ECAL and Swiss Craftsmen, realizzata da Vacheron Constantin in collaborazione con ECAL/ University of Art and Design Lausanne e Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Dodici studenti hanno unito la loro creatività a quella di altrettanti artigiani esperti, per realizzare oggetti unici e dimostrare la ricchezza, la varietà ma anche la pertinenza delle professioni artigianali nella creazione contemporanea.
L’esposizione sarà poi trasferita all’interno del Padiglione Svizzero di EXPO 2015.
FOTO: LE IMMAGINI DELLE ESPOSIZIONI A MILANO DURANTE LA SETTIMANA DEL DESIGN
Da Sotheby’s invece, in via Broggi, Parigi sbarca a Milano nella mostra Da Jean Royère a Fontana. L’idea è quella di mettere a confronto il meglio del design francese degli anni Cinqua-Sessanta con opere realizzare in quegli stessi anni da artisti milanesi dello Spazialismo, la cui figura carismatica fu senza dubbio Lucio Fontana. Un’occasione per riflettere sugli scambi di idee tra artisti e designer europei d’avanguardia e ammirare opere, tra gli altri, di Burri, Pistoletto, Sottsass, Branzi. Le opere d’arte contemporanea saranno battute all’asta a Milano il 20 e il 21 maggio, mentre quelle di design saranno vendute a Parigi.
A Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana, si ripercorrono 100 anni di storia del design attraverso una selezione di 100 opere realizzate da grandi maestri italiani e internazionali, in esposizione per la prima volta a Milano. La mostra Museo del design 1880-1980 nasce da una collaborazione con Musei Italiani.
Per rimanere nell’ambito delle esposizioni a taglio storico, sicuramente è da non perdere Arts & Food ospitata negli spazi delle Triennale. In scena sono i linguaggi visuali e plastici, oggettuali e ambientali che dal 1851, anno della prima Expo a Londra, fino ad oggi hanno ruotato intorno al cibo, alla nutrizione e al convivio. Una panoramica mondiale sugli intrecci estetici e progettuali che hanno riguardato i riti del nutrirsi.
Alla Fabbrica del Vapore Milano Makers presenta Ceramics, Food and Design una mostra che è il risultato dell’incontro fra la cultura del progetto, caratteristica dei designer, con la ben nota capacità realizzativa e artistica degli artigiani ceramisti di Faenza. L’esposizione è composta da 20 esemplari e avrà una seconda tappa al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza.
Kartell, presso il flagship di via Turati, rende omaggio a Ettore Sottsass con una collezione di progetti inediti (vasi, sgabelli e una lampada) disegnati nel 2004 dal grande maestro espressamente per l’azienda, e coglie l’occasione per celebrare l’opera di Memphis, collettivo di architettura e design di cui Sottsass fu audace fondatore negli anni Ottanta.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | A Roma dal 15 al 18 febbraio
L'arte contemporanea veicolo di speranza in luoghi umani sensibili: al via il Giubileo degli artisti
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia
-
Reggio Calabria | Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria fino al 27 aprile
Il MArRC “nella rete di Afrodite”. A Reggio Calabria un viaggio nella bellezza tra archeologia e contemporaneo