Un grattacielo cancella l'arte dal Muro di Berlino

Wikipedia |
Un tratto della East Side Gallery, a Berlino
28/03/2013
Rimossi, a Berlino, cinque blocchi di Muro della celebre East Side Gallery situata in Mühlenstrasse, uno tra i pochi tratti rimasti ancora in piedi della cortina che separava l'est dall'ovest, quello che, con i suoi 1, 3 chilometri di lunghezza per 3,6 di altezza, rappresenta la più ampia galleria d'arte all'aperto esistente al mondo. La parte sacrificata, lunga circa sei metri, è purtroppo tra quelle che conservavano i murales più importanti e famosi. A spostarla sono state, all'alba di ieri, le ruspe che dovevano far posto all'ingresso del cantiere per la realizzazione di un grattacielo alto oltre sessanta metri, destinato ad ospitare uffici e residenze di lusso sulle sponde del fiume Sprea.
Se ne va così un altro brano di memoria storica della città e della guerra fredda dal momento che gli appelli che si erano levati nei giorni scorsi da parte di personalità del mondo della cultura e dell'arte non sono valsi a nulla, così come non hanno avuto esito le proteste dei cittadini e i tentativi di mediazione messi in atto dal sindaco della città e da altre autorità con la società proprietaria del terreno, che, da parte sua, però assicura che il muro sarà ripristinato nella sua forma originaria a conclusione dei lavori.
Nicoletta Speltra
Se ne va così un altro brano di memoria storica della città e della guerra fredda dal momento che gli appelli che si erano levati nei giorni scorsi da parte di personalità del mondo della cultura e dell'arte non sono valsi a nulla, così come non hanno avuto esito le proteste dei cittadini e i tentativi di mediazione messi in atto dal sindaco della città e da altre autorità con la società proprietaria del terreno, che, da parte sua, però assicura che il muro sarà ripristinato nella sua forma originaria a conclusione dei lavori.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Dal 17 al 23 febbraio sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Casorati alle Basiliche papali di Roma
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti