The Forbidden City

The Forbidden City
04/03/2009
A Roma un convegno ci introduce in un nuovo scenario di social networking, mondi virtuali e nuove modalità di apprendimento.
Il Progetto The Forbidden City – Beyond Space and Time (www.beyondspaceandtime.org), è un esempio recente dell’utilizzo di nuove tecnologie nel settore culturale e verrà illustrato durante l’incontro: IBM ed il Palace Museum di Pechino hanno inaugurato l’apertura della Città Proibita al mondo virtuale celebrando 600 anni di cultura attraverso un’area monumentale che ha rappresentato il centro dell’impareggiabile potere imperiale cinese. Tre anni di lavoro per ricostruire virtualmente l’architettura e le forme dell’antica Città, disegno complesso di storia e cultura secolare, visitabile ora on line così come si presentava nel passato.
La ricostruzione della Città Proibita è un significativo esempio di come le tecnologie 3D possono essere utilizzate per educare e per proporre esperienze culturali su larga scala. Una delle importanti novità del progetto risiede infatti nella possibilità di esplorare un mondo virtuale scegliendosi la propria guida con cui si comunica in tempo reale e da cui si viene accompagnati in alcune attività come i giochi dell’epoca.
Molti gli interventi di esperti del settore: il prof.Mario Ricciardi del Politecnico di Torino racconterà come i beni culturali “disponibili” in rete possano sviluppare nuove modalità di apprendimento; il giornalista del Sole24Ore Luca De Biase affronterà il tema dell’associazione tra social networking e beni culturali, in particolare rispetto alla fruizione e alla partecipazione.
E’ prevista, inoltre, una tavola rotonda cui parteciperanno addetti ai lavori (Andrea Granelli, Giuseppe Granieri, Antonia Pasqua Recchia, Oreste Signore, Benedetto Benedetti, Carlo Infante) per dibattere su queste nuove tendenze, sui vantaggi e gli aspetti critici e per capire come favorire l’esperienza on line caratterizzata da contenuti sempre più ricchi, da racconti educativi, community che garantiscano livelli sempre maggiori di qualità e innovazione per un crescente numero di fruitori attenti e interattivi.
The Forbidden City – Beyond Space and Time
Beni Culturali in Rete
Social networking, mondi virtuali e nuove modalità di apprendimento
Roma, 5 marzo 2009 ore 16.00
Civita - Sala Alinari
Info 06 692050220
Il Progetto The Forbidden City – Beyond Space and Time (www.beyondspaceandtime.org), è un esempio recente dell’utilizzo di nuove tecnologie nel settore culturale e verrà illustrato durante l’incontro: IBM ed il Palace Museum di Pechino hanno inaugurato l’apertura della Città Proibita al mondo virtuale celebrando 600 anni di cultura attraverso un’area monumentale che ha rappresentato il centro dell’impareggiabile potere imperiale cinese. Tre anni di lavoro per ricostruire virtualmente l’architettura e le forme dell’antica Città, disegno complesso di storia e cultura secolare, visitabile ora on line così come si presentava nel passato.
La ricostruzione della Città Proibita è un significativo esempio di come le tecnologie 3D possono essere utilizzate per educare e per proporre esperienze culturali su larga scala. Una delle importanti novità del progetto risiede infatti nella possibilità di esplorare un mondo virtuale scegliendosi la propria guida con cui si comunica in tempo reale e da cui si viene accompagnati in alcune attività come i giochi dell’epoca.
Molti gli interventi di esperti del settore: il prof.Mario Ricciardi del Politecnico di Torino racconterà come i beni culturali “disponibili” in rete possano sviluppare nuove modalità di apprendimento; il giornalista del Sole24Ore Luca De Biase affronterà il tema dell’associazione tra social networking e beni culturali, in particolare rispetto alla fruizione e alla partecipazione.
E’ prevista, inoltre, una tavola rotonda cui parteciperanno addetti ai lavori (Andrea Granelli, Giuseppe Granieri, Antonia Pasqua Recchia, Oreste Signore, Benedetto Benedetti, Carlo Infante) per dibattere su queste nuove tendenze, sui vantaggi e gli aspetti critici e per capire come favorire l’esperienza on line caratterizzata da contenuti sempre più ricchi, da racconti educativi, community che garantiscano livelli sempre maggiori di qualità e innovazione per un crescente numero di fruitori attenti e interattivi.
The Forbidden City – Beyond Space and Time
Beni Culturali in Rete
Social networking, mondi virtuali e nuove modalità di apprendimento
Roma, 5 marzo 2009 ore 16.00
Civita - Sala Alinari
Info 06 692050220
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria