'Pietroburgo e l'Italia'
13/05/2003
Una nuova mostra a Roma nell'affollato Vittoriano celebra i fastie dellla corte si san Pietroburgo. L'allestimento, purtroppo ristretto nell'unico grande salone a piano terra del Vittoriano, rispecchia questi tre punti centrali ed esordisce con i progetti di architetti come Trezzini, Rastrelli, Rinaldi, a cui si deve in particolare il volto neoclassico di Pietroburgo, definita anche 'citta' di facciate', ha detto Strada riferendosi alle 'quinte' sontuose costituite da palazzi e monumenti. Molto belle le vedute settecentesche della capitale russa, eseguite da artisti che molto avevano imparato da Vanvitelli e Canaletto. Splendidi gli interni dell'Ermitage e le scenografie teatrali.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival