Mario Sironi

Paesaggio urbanp di Mario Sironi
13/01/2003
La complessa personalità artistica di Mario Sironi, uno dei maggiori esponenti dell’arte italiana del Novecento, è raccontata da una mostra organizzata presso la galleria Farsetti di Milano.
Si tratta di un’esposizione di circa trenta opere - tra oli, tempere e collages - attraverso le quali viene delineato il cammino artistico del maestro, dalle prime esperienze futuriste fino alla fine degli anni Cinquanta.
Ascrivibili al primo periodo, sono quattro lavori realizzati tra il 1912 e il 1916, che testimoniano l’adesione da parte di Sironi al movimento Futurista. Tra queste opere spicca “l’Aeroplano” del 1915-16, un collage di grandi dimensioni dal quale traspare in modo genuino l’interesse dell’artista per le nuove ‘macchine volanti’.
Il percorso espositivo prosegue con un importante quadro, “Il cavallo sellato” del 1917, opera fondamentale per comprendere il passaggio di Sironi dalla poetica del Futurismo alla Metafisica. Nel dipinto, infatti, il chiaroscuro si accentua e contribuisce ad evidenziare forme compatte e potenti, apparentemente inanimate, che caratterizzeranno la successiva produzione del maestro.
Risalgono agli anni Venti una serie di dipinti presenti in mostra - soprattutto paesaggi urbani – dai quali emerge una maggiore attenzione dell’artista per il classicismo greco e romano rivisitato in chiave moderna. Tra questi dipinti, “L’aratura” del 1924, presenta un paesaggio arcaico e moderno insieme, all’interno del quale le forme si stagliano solide.
Le opere in mostra, risalenti agli anni Trenta, ci parlano invece di un nuovo Sironi e di un suo rinnovato interesse per il ruolo dell’artista-comunicatore. Sono gli anni dei grandi murales, anni nei quali l’artista sperimenta una gamma di nuove cromie, più chiare e allegre, e nuove originali composizioni che talvolta sconfinano nell’informale.
La mostra milanese termina il suo viaggio all’interno del mondo di Sironi con alcuni lavori in cui prevale il tema delle “Montagne”, suggestivi emblemi di quella stabilità - ma anche di isolamento - che forse l’uomo Sironi ha sempre inseguito durante la propria vita.
“Mario Sironi”
Milano, Farsetti arte
Fino al 15 febbraio 2003
Orario: tutti giorni dalle 10 alle 19; lunedì dalle 15 alle 19; domenica chiuso
Ingresso: libero
Per informazioni: 02 794274
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Le mostre da non perdere
Donne nell’arte. A Vienna, per un 2025 al femminile
-
I programmi dal 10 al 16 marzo
La settimana dell’arte in tv, dai divisionisti ad Anselm Kiefer
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Milano | Dal 7 marzo a Palazzo Reale
Collezionare il presente. I capolavori della raccolta Iannaccone si svelano a Milano