L'iniziativa promossa dall'Ambasciata italiana a Mosca chiude il semestre di presidenza italiana in UE
Madonne del Quattrocento italiano in mostra a Mosca

Madonna di Senigallia, Piero della Francesca
L.S.
17/12/2014
Dal 18 dicembre al 22 febbraio, l’ambasciata d’Italia e il museo statale delle Belle Arti Pushkin presentano a Mosca la mostra “Piero della Francesca e i contemporanei. L’immagine mariana nelle pitture del Rinascimento dai musei d’Italia”, iniziativa che oltre ad inserirsi nel quadro del semestre di presidenza italiana dell’UE, si svolge nell’anno incrociato del Turismo Italia-Russia.
L’esposizione, dedicata a quattro opere dei maestri italiani del secondo Quattrocento, legate fra di loro dal comune soggetto della Madonna con il bambino, immagine sacra tradizionale delle icone bizantine e dell’arte rinascimentale, vanta la presenza del capolavoro di Piero della Francesca “Madonna di Senigallia”.
Accanto al prestigioso dipinto conservato nella Galleria Nazionale delle Marche ad Urbino, i visitatori potranno ammirare la Madonna con Bambino di Carlo Crivelli, la Madonna Roverella di Cosmè Tura e la Madonna dai Cherubini Rossi di Giovanni Bellini.
L’esposizione, dedicata a quattro opere dei maestri italiani del secondo Quattrocento, legate fra di loro dal comune soggetto della Madonna con il bambino, immagine sacra tradizionale delle icone bizantine e dell’arte rinascimentale, vanta la presenza del capolavoro di Piero della Francesca “Madonna di Senigallia”.
Accanto al prestigioso dipinto conservato nella Galleria Nazionale delle Marche ad Urbino, i visitatori potranno ammirare la Madonna con Bambino di Carlo Crivelli, la Madonna Roverella di Cosmè Tura e la Madonna dai Cherubini Rossi di Giovanni Bellini.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Le mostre da non perdere
Donne nell’arte. A Vienna, per un 2025 al femminile
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Napoli | Dal 16 aprile con anteprima dall’8 marzo
Essere donna a Pompei: una mostra e un percorso al femminile nel Parco Archeologico
-
Dal 1° marzo al 29 giugno al Mastio della Cittadella
A Torino arriva Gauguin
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma