Al Metropolitan dal 13 Maggio 2014
L'orso di Leonardo e i maestri del Rinascimento a New York
Leonardo da Vinci, Orso che cammina, 1480 circa.
E. Bramati
11/05/2014
Al Metropolitan Museum di New York fervono i preparativi per la mostra "Italian Renaissance. Drawings from the Robert Lehman Collection", che dal 13 maggio all'1 settembre 2014 presenterà al pubblico 42 raffinanti disegni realizzati dai maggiori maestri del Rinascimento Italiano.
Le opere, create tra il XV e il XVI secolo, rappresentano gli studi dell'epoca sulla figura umana, ma anche soggetti sacri e mitologici, dalla mano di grandi artisti e dei loro allievi. Il percorso della mostra illustrerà il ruolo di questa particolare forma artistica durante il periodo rinascimentale e la sua evoluzione attraverso più di cento anni.
Tra i lavori selezionati sarà esposto il curioso "Orso che cammina" di Leonardo, testimonianza delle sue ricerche anatomiche estese al regno animale. Accanto a questo, anche un gruppo di figure con mantelli attribuito ad Antonello da Messina e altre opere di Antonio Pollaiuolo, nonché delle scuole di Botticelli, Perugino e Baccio Bandinelli.
La collezione, una delle più importanti degli Stati Uniti, fu composta da Robert Lehman in oltre sessant'anni, e venne donata al Metropolitan nel 1969. Essa include complessivamente 2600 lavori, tra dipinti, disegni e opere miniate, sculture, tessuti e altri oggetti.
Le opere, create tra il XV e il XVI secolo, rappresentano gli studi dell'epoca sulla figura umana, ma anche soggetti sacri e mitologici, dalla mano di grandi artisti e dei loro allievi. Il percorso della mostra illustrerà il ruolo di questa particolare forma artistica durante il periodo rinascimentale e la sua evoluzione attraverso più di cento anni.
Tra i lavori selezionati sarà esposto il curioso "Orso che cammina" di Leonardo, testimonianza delle sue ricerche anatomiche estese al regno animale. Accanto a questo, anche un gruppo di figure con mantelli attribuito ad Antonello da Messina e altre opere di Antonio Pollaiuolo, nonché delle scuole di Botticelli, Perugino e Baccio Bandinelli.
La collezione, una delle più importanti degli Stati Uniti, fu composta da Robert Lehman in oltre sessant'anni, e venne donata al Metropolitan nel 1969. Essa include complessivamente 2600 lavori, tra dipinti, disegni e opere miniate, sculture, tessuti e altri oggetti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Mondo | Dal 21 marzo al 22 giugno al Nanshan Museum di Shenzhen
Il mito dei cavalieri da Torino alla Cina
-
Treviso | Dal 23 marzo alla Gypsotheca di Possagno
Canova e la nascita della scultura moderna, racconto di un’opera che cambiò la storia
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia