Le novità dal mondo dei media
L’Agenda dell’Arte – Dal 12 al 18 ottobre

Nicole Kidman e Ewan McGregor in Moulin Rouge di Baz Luhrmann, 2001 - uno dei quattro appuntamenti che celebra la Parigi della Belle Époque al MIC di MIlano
Francesca Grego
12/10/2017
• AL CINEMA
Loving Vincent. Nelle sale italiane il 16, il 17 e il 18 ottobre nelle sale italiane
La vita, l’opera e la complessa personalità di una leggenda dell’arte nel primo film di animazione interamente dipinto su tela della storia del cinema.
Un mirabolante caleidoscopio di colori e immagini, che prende le mosse dall’elaborazione di 95 quadri dell’artista olandese per immergersi nelle vicende di un’esistenza intensa e singolare.
Procedendo a ritroso dalla drammatica notizia del suicidio, si parte per un viaggio fatto di scoperte e rivelazioni, ambientato tra i luoghi di Van Gogh e le sue opere più celebri.
Il caffè di notte, il Campo di grano con volo di corvi, la Notte stellata diventano ambienti avvolgenti e pieni di vita, mentre gli autoritratti dell’artista si animano con il contributo dell’attore teatrale Robert Gulaczyk, interprete del protagonista.
Dietro gli altri personaggi, volti noti del cinema come Douglas Booth, Jerome Flynn, Aidan Turner, John Sessions.
Lo studio approfondito della tecnica pittorica di Van Gogh si affianca all’utilizzo delle tecnologie più aggiornate in un lavoro di proporzioni inedite, che ha visto all’opera 125 artisti per quattro anni.
Scritto e diretto da Dorota Kobiela e Hugh Welchman, Loving Vincent è distribuito in Italia da Nexo Digital in collaborazione con Adler, con i media partner Radio DEEJAY, Sky Arte HD e MYmovies.it nell’ambito della nuova stagione della Grande Arte al Cinema.
Il Mondo Fuggevole di Toulouse-Lautrec. Dal 17 al 26 ottobre al MIC – Museo Interattivo del Cinema di Milano
In contemporanea con il debutto della grande mostra monografica su Henri Toulouse-Lautrec a Palazzo Reale, una rassegna cinematografica in quattro appuntamenti celebra la Parigi della Belle Époque, fonte di ispirazione fondamentale per l’opera del maestro post-impressionista.
Al centro dell’evento la proiezione di Lautrec (1998) il film mai distribuito in Italia che Roger Planchon ha dedicato alla figura del pittore: ritratto di un bohémien geniale e atipico e della sua vita fatta di arte, passioni e follie.
Due versioni di Moulin Rouge – quella del 1952, con Josè Ferrer e Zsa Zsa Gabor, e il grande successo del 2001 con Nicole Kidman e Ewan McGregor – dipingono uno scoppiettante affresco degli anni d’oro della Ville Lumiére, mentre Sotto i tetti di Parigi, primo film sonoro prodotto in Francia, tratteggia con la poesia di René Clair una storia d’amore e di amicizia ambientata tra le soffitte e i bassifondi della capitale.
• IN TV
Artbox – Arte a tutto campo. Giovedì 12 ottobre alle 20.15 su Sky Arte HD
Torna con gli episodi della nuova stagione Artbox, il magazine settimanale di Sky dedicato alle arti visive.
In questa puntata, appuntamenti dall’Emilia a Mosca per scoprire gli intrecci tra creatività, industria e grande fotografia.
Negli ex stabilimenti Innocenti di Milano, culla della mitica Lambretta, ecco la Biennale Foto/Industria, dove il mondo della produzione è interpretato dagli scatti di maestri come Rodchenko, Koudelka o Thomas Ruff.
A Modena sono invece di scena i lavori dei protagonisti della seconda edizione di Master of Photography, realizzati con la guida d’eccezione di Steve McCurry.
Tappa successiva, Forlì, con la grande retrospettiva dedicata all’ironia e all’eleganza di Elliott Erwitt, tra i protagonisti dell’avventura di Magnum.
Per finire con la Pop Art di Giosetta Fioroni – che tanto deve all’arte dello scatto - in mostra a Mosca e con Pistoletto sull’isola veneziana di San Giorgio.
Leggi anche:
• Loving Vincent: la nostra recensione
• Viaggi d’Arte - Loving Vincent, in Olanda con Van Gogh
• In mostra a Milano il Mondo Fuggevole di Toulouse-Lautrec
• Debutto a colori per Elliott Erwitt
• Roma anni ’60: Giosetta Fioroni conquista Mosca
Loving Vincent. Nelle sale italiane il 16, il 17 e il 18 ottobre nelle sale italiane
La vita, l’opera e la complessa personalità di una leggenda dell’arte nel primo film di animazione interamente dipinto su tela della storia del cinema.
Un mirabolante caleidoscopio di colori e immagini, che prende le mosse dall’elaborazione di 95 quadri dell’artista olandese per immergersi nelle vicende di un’esistenza intensa e singolare.
Procedendo a ritroso dalla drammatica notizia del suicidio, si parte per un viaggio fatto di scoperte e rivelazioni, ambientato tra i luoghi di Van Gogh e le sue opere più celebri.
Il caffè di notte, il Campo di grano con volo di corvi, la Notte stellata diventano ambienti avvolgenti e pieni di vita, mentre gli autoritratti dell’artista si animano con il contributo dell’attore teatrale Robert Gulaczyk, interprete del protagonista.
Dietro gli altri personaggi, volti noti del cinema come Douglas Booth, Jerome Flynn, Aidan Turner, John Sessions.
Lo studio approfondito della tecnica pittorica di Van Gogh si affianca all’utilizzo delle tecnologie più aggiornate in un lavoro di proporzioni inedite, che ha visto all’opera 125 artisti per quattro anni.
Scritto e diretto da Dorota Kobiela e Hugh Welchman, Loving Vincent è distribuito in Italia da Nexo Digital in collaborazione con Adler, con i media partner Radio DEEJAY, Sky Arte HD e MYmovies.it nell’ambito della nuova stagione della Grande Arte al Cinema.
Il Mondo Fuggevole di Toulouse-Lautrec. Dal 17 al 26 ottobre al MIC – Museo Interattivo del Cinema di Milano
In contemporanea con il debutto della grande mostra monografica su Henri Toulouse-Lautrec a Palazzo Reale, una rassegna cinematografica in quattro appuntamenti celebra la Parigi della Belle Époque, fonte di ispirazione fondamentale per l’opera del maestro post-impressionista.
Al centro dell’evento la proiezione di Lautrec (1998) il film mai distribuito in Italia che Roger Planchon ha dedicato alla figura del pittore: ritratto di un bohémien geniale e atipico e della sua vita fatta di arte, passioni e follie.
Due versioni di Moulin Rouge – quella del 1952, con Josè Ferrer e Zsa Zsa Gabor, e il grande successo del 2001 con Nicole Kidman e Ewan McGregor – dipingono uno scoppiettante affresco degli anni d’oro della Ville Lumiére, mentre Sotto i tetti di Parigi, primo film sonoro prodotto in Francia, tratteggia con la poesia di René Clair una storia d’amore e di amicizia ambientata tra le soffitte e i bassifondi della capitale.
• IN TV
Artbox – Arte a tutto campo. Giovedì 12 ottobre alle 20.15 su Sky Arte HD
Torna con gli episodi della nuova stagione Artbox, il magazine settimanale di Sky dedicato alle arti visive.
In questa puntata, appuntamenti dall’Emilia a Mosca per scoprire gli intrecci tra creatività, industria e grande fotografia.
Negli ex stabilimenti Innocenti di Milano, culla della mitica Lambretta, ecco la Biennale Foto/Industria, dove il mondo della produzione è interpretato dagli scatti di maestri come Rodchenko, Koudelka o Thomas Ruff.
A Modena sono invece di scena i lavori dei protagonisti della seconda edizione di Master of Photography, realizzati con la guida d’eccezione di Steve McCurry.
Tappa successiva, Forlì, con la grande retrospettiva dedicata all’ironia e all’eleganza di Elliott Erwitt, tra i protagonisti dell’avventura di Magnum.
Per finire con la Pop Art di Giosetta Fioroni – che tanto deve all’arte dello scatto - in mostra a Mosca e con Pistoletto sull’isola veneziana di San Giorgio.
Leggi anche:
• Loving Vincent: la nostra recensione
• Viaggi d’Arte - Loving Vincent, in Olanda con Van Gogh
• In mostra a Milano il Mondo Fuggevole di Toulouse-Lautrec
• Debutto a colori per Elliott Erwitt
• Roma anni ’60: Giosetta Fioroni conquista Mosca
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh