I racconti di Vinicio Capossela al Teatro Palladium
14/12/2004
Da giovedì 16 a sabato 18 dicembre alle ore 21 Vinicio Capossela dà voce ai suoi racconti dal palco del Teatro Palladium Università Roma Tre, con uno spettacolare reading dedicato alla sua prima esperienza editoriale.
Grande amante del linguaggio, della poesia, della parola, Vinicio Capossela ha sempre dedicato molto tempo alla scrittura, come s’intuisce dai testi delle sue canzoni.
Da anni le parole si affollavano su un piccolo taccuino e non gli davano tregua. Non si muore tutte le mattine è il primo romanzo di Vinicio Capossela (Feltrinelli editore, 2004) e, dalla scorsa primavera, è anche un reading che ha registrato un enorme successo in tutta Italia.
Tornano molti personaggi e luoghi delle sue canzoni e dei suoi radioracconti, ma qui si affiancano a nuove voci e trovano nuovi spazi dove accasarsi e farsi sentire.
L’autore stesso racconta che, quando scriveva, non poteva fare a meno di leggere ogni capitolo ad alta voce, per ascoltarsi e per sentire a che ritmo andava, e ogni volta “mi pareva di stare su un treno diverso: diretto, direttissimo, accelerato, locale”.
Il progetto di Capossela, la sua ambizione, sta proprio nella scomponibilità del romanzo e nel suo prestarsi allo smembramento: e le pagine vendute a etto, sfuse, a capitoli, a ognuno la parte che gli serve, come dal macellaio! Brandelli di scrittura a cui dare voce.
Ed è la voce di Vinicio Capossela, la vera protagonista di questo spettacolo. La voce diventa musica e la musica si lascia raccontare: Glenn Gould, Tony Castellano, Charlie Parker, le macchine che ruggiscono, il frastuono della gioventù, il botto e la vita: “giacchè siamo rimasti solo voce, la voce è la nostra barca, il nostro confine, quel che resta di noi”
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Bergamo | Fino al 31 agosto mostre e itinerari dedicati al maestro
A Bergamo per una primavera con Lorenzo Lotto