In mostra opere, bozzetti e sculture monumentali
Emilio Greco tra Londra e Roma

Emilio Greco (1913-1995), Christ Crucified, undated, Ink on paper; 70 x 50 cm, Private collection
L.S.
26/09/2013
Con la mostra “Emilio Greco: Sacro e Profano”, in programma a Londra fino al 22 dicembre, la Estorick Collection of Modern Italian Art celebra il centenario della nascita dell’artista, considerato uno degli scultori più autorevoli del Novecento italiano.
L’omaggio, come indica il titolo scelto, prenderà in esame due aspetti dell’arte di Greco, permettendo al pubblico britannico di ammirare sia i busti sensuali e classici per cui l’artista è celebre, sia le commissioni religiose che includono un monumento a Giovanni XXIII, per San Pietro e un gruppo di porte in bronzo destinate alla Cattedrale di Orvieto di cui verranno esposti alcuni bozzetti. Uno dei quali scelto come immagine dell’evento.
L’importante ricorrenza promossa dagli Archivi Emilio Greco sarà poi al centro di un nuovo appuntamento dal 15 ottobre, quando il Museo di Roma Palazzo Braschi inaugurerà la mostra “Emilio Greco: i Segni e le Forme” che porteranno nella capitale circa trenta disegni e nove sculture monumentali.
L’omaggio, come indica il titolo scelto, prenderà in esame due aspetti dell’arte di Greco, permettendo al pubblico britannico di ammirare sia i busti sensuali e classici per cui l’artista è celebre, sia le commissioni religiose che includono un monumento a Giovanni XXIII, per San Pietro e un gruppo di porte in bronzo destinate alla Cattedrale di Orvieto di cui verranno esposti alcuni bozzetti. Uno dei quali scelto come immagine dell’evento.
L’importante ricorrenza promossa dagli Archivi Emilio Greco sarà poi al centro di un nuovo appuntamento dal 15 ottobre, quando il Museo di Roma Palazzo Braschi inaugurerà la mostra “Emilio Greco: i Segni e le Forme” che porteranno nella capitale circa trenta disegni e nove sculture monumentali.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale