Il dipinto per la prima volta nello stato ebraico
Dagli Uffizi a Gerusalemme, Botticelli in prestito a Israele

Annunciazione di San Martino alla Scala, Botticelli
La redazione
24/08/2013
“L'annunciazione di San Martino alla Scala”, dipinto che Sandro Botticelli realizzò nel 1481 - conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze - vola a Gerusalemme. La tela sarà, infatti, esposta per alcuni mesi al Museo di Israele, per la prima volta nello Stato Ebraico grazie a una collaborazione con la Fondazione Italia-Israele per la cultura e le arti.
L'inaugurazione dell'evento è prevista per martedì 17 settembre: saranno presenti il ministro italiano dei beni culturali Massimo Bray e il ministro dei beni culturali israeliano, la signora Limor Liynat.
Il dipinto di Botticelli (243×555 cm) si trovava originariamente su uno dei muri presso l'ospedale di San Martino alla Scala a Firenze. Nel 1920 fu strappato e destinato agli Uffizi dove venne sottoposto a restauro. Il dipinto rappresenta la scena in cui l'Angelo sta per atterrare nella abitazione di Maria. La Vergine è inginocchiata nell'anticamera della stanza da letto e sospende la lettura delle Sacre Scritture, piegandosi con un gesto di umile accettazione.
L'inaugurazione dell'evento è prevista per martedì 17 settembre: saranno presenti il ministro italiano dei beni culturali Massimo Bray e il ministro dei beni culturali israeliano, la signora Limor Liynat.
Il dipinto di Botticelli (243×555 cm) si trovava originariamente su uno dei muri presso l'ospedale di San Martino alla Scala a Firenze. Nel 1920 fu strappato e destinato agli Uffizi dove venne sottoposto a restauro. Il dipinto rappresenta la scena in cui l'Angelo sta per atterrare nella abitazione di Maria. La Vergine è inginocchiata nell'anticamera della stanza da letto e sospende la lettura delle Sacre Scritture, piegandosi con un gesto di umile accettazione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia
-
Reggio Calabria | Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria fino al 27 aprile
Il MArRC “nella rete di Afrodite”. A Reggio Calabria un viaggio nella bellezza tra archeologia e contemporaneo