Il dipinto per la prima volta nello stato ebraico
Dagli Uffizi a Gerusalemme, Botticelli in prestito a Israele

Annunciazione di San Martino alla Scala, Botticelli
La redazione
24/08/2013
“L'annunciazione di San Martino alla Scala”, dipinto che Sandro Botticelli realizzò nel 1481 - conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze - vola a Gerusalemme. La tela sarà, infatti, esposta per alcuni mesi al Museo di Israele, per la prima volta nello Stato Ebraico grazie a una collaborazione con la Fondazione Italia-Israele per la cultura e le arti.
L'inaugurazione dell'evento è prevista per martedì 17 settembre: saranno presenti il ministro italiano dei beni culturali Massimo Bray e il ministro dei beni culturali israeliano, la signora Limor Liynat.
Il dipinto di Botticelli (243×555 cm) si trovava originariamente su uno dei muri presso l'ospedale di San Martino alla Scala a Firenze. Nel 1920 fu strappato e destinato agli Uffizi dove venne sottoposto a restauro. Il dipinto rappresenta la scena in cui l'Angelo sta per atterrare nella abitazione di Maria. La Vergine è inginocchiata nell'anticamera della stanza da letto e sospende la lettura delle Sacre Scritture, piegandosi con un gesto di umile accettazione.
L'inaugurazione dell'evento è prevista per martedì 17 settembre: saranno presenti il ministro italiano dei beni culturali Massimo Bray e il ministro dei beni culturali israeliano, la signora Limor Liynat.
Il dipinto di Botticelli (243×555 cm) si trovava originariamente su uno dei muri presso l'ospedale di San Martino alla Scala a Firenze. Nel 1920 fu strappato e destinato agli Uffizi dove venne sottoposto a restauro. Il dipinto rappresenta la scena in cui l'Angelo sta per atterrare nella abitazione di Maria. La Vergine è inginocchiata nell'anticamera della stanza da letto e sospende la lettura delle Sacre Scritture, piegandosi con un gesto di umile accettazione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Mondo | A Madrid fino all’8 giugno al Museo Thyssen-Bornemisza
Marcel Proust e le arti. Una storia da scoprire a Madrid
-
Firenze | La Galleria dell’Accademia festeggia i 550 anni dell’artista
Buon compleanno Michelangelo!
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma