Concerto di Natale all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
20/12/2006
Sarà Fabio Luisi, direttore principale della StaatsKapelle di Dresda, a salire sul podio dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per dirigere il Coro e l'Orchestra dell'Accademia nella IX Sinfonia di Beethoven, scelta per il tradizionale Concerto di Natale che l'Accademia dedica ogni anno alla consegna del premio Roma per la Pace e l’Azione Umanitaria che il Comune di Roma assegna a chi si è distinto in attività umanitarie.
La IX Sinfonia in re minore, op. 125 composta da Beethoven dal 1822 al 1824, dedicata a Federico Guglielmo III, Re di Prussia fu eseguita per la prima volta a Vienna il 7 maggio 1824 e riscosse da subito uno straordinario successo. Beethoven aveva costruito la sua sinfonia aggiungendo alla fine del quarto movimento l' Ode alla Gioia su testo di Friedrich Schiller. Erano stati proprio i versi del grande poeta tedesco ad ispirare il compositore che profuse nella composizione i suoi ideali illuministici di pace e fratellanza tra gli uomini. La amatissima sinfonia, che è stata scelta come inno Europeo, esalta i celebri versi di Schiller: " Che tutti gli esseri si abbraccino! - Un bacio al mondo intero"!.
Il quartetto vocale è composto dal soprano Camilla Nylund, dal mezzosoprano Manuela Custer, dal tenore Torsten Kerl, dal basso Kwangchul Youn.
Il Concerto verrà replicato per il pubblico a pagamento il 22 dicembre.
Sponsor ufficiale della serata del 22 IBM
Giovedì 21 Concerto di Natale per la Pace (ad inviti)
Venerdì 22 ore 21 a pagamento
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Sala Santa Cecilia - Auditorium Parco della Musica
Fabio Luisi direttore
Camilla Nylund soprano, Manuela Custer mezzosoprano, Torsten Kerl tenore, Kwangchul Youn basso
Beethoven IX Sinfonia
info 06 80 82 058 www.santacecilia.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival