Come sono... i Britannici

foto vintage
06/06/2007
Per la prima volta nella sua storia la galleria Tate Britain di Londra presenta una mostra fotografica.
How we are è l'esposizione definita “un tesoro nascosto per chiunque ami la fotografia” e si propone di illustrare oltre un secolo e mezzo di storia britannica, dalla nascita dei media ai giorni nostri, tramite un lungo ed interessante percorso fotografico a tappe.
Il taglio della mostra è decisamente innovativo. Dal progetto iniziale di una mostra fatta esclusivamente da fotografi professionisti, sì è successivamente deviato verso un progetto più popolare, che i protagonisti veri della mostra, gli inglesi, potessero sentire più vicino a loro.
E infatti il pubblico è invitato a partecipare attivamente inviando le proprie foto, se significativamente correlate all'esposizione, tramite il più celebre servizio di photo-sharing telematico, vale a dire Flickr, dove la Tate ha creato uno spazio appositamente dedicato a How we are. I migliori scatti avranno la fortuna di essere inclusi nella mostra.
L'esposizione è composta da diversi settori, distinti per periodi storici, partendo dal 1840 per giungere fino ai primi anni del XXI secolo.
Numerosissimi i contributi fotografici, e non solo, che descrivono i vari periodi storici, siamo infatti nell'ordine delle 600 foto, scattate da circa 100 fotografi, e un consistente numero di altri documenti, riviste, cartoline, album di famiglia e libri.
Molte delle foto provengono da fotografi donne e da fotografi con diverse formazioni culturali, che ingiustamente non sono mai stati troppo considerati nella storia della fotografia britannica, ma che hanno ugualmente apportato un grosso contributo nel descrivere l'evoluzione del look british negli anni.
Oltre alla già citata presenza di fotografi poco o per niente noti, troviamo le immagini di alcuni personaggi della storia inglese del calibro di William Henry Fox Talbot, Lewis Carroll, Julia Margaret Cameron, Bill Brandt, Madame Yevonde, Susan Lipper, David Bailey e Tom Hunter.
Per questa volta lo sguardo degli inglesi, grandi amanti del gossip, non si fermerà a guardare foto che ritraggono personaggi celebri nella mondanità delle loro vite, piuttosto saranno al centro dell'attenzione soggetti e tematiche che hanno segnato la storia e lo stile britannico, a partire dai ritratti reali della Regina Vittoria, passando per le due guerre mondiali e terminando con il materialismo attuale e la perdita di molti valori che per decenni hanno caratterizzato un popolo.
How we are: Photographing Britain
dal 22 maggio al 2 settembre 2007
Tate Britain, Londra
Ingresso: adulti £7.50; studenti, bambini e anziani £6.00
Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.40
Info: 020 7887 8888 - www.tate.org.uk
How we are è l'esposizione definita “un tesoro nascosto per chiunque ami la fotografia” e si propone di illustrare oltre un secolo e mezzo di storia britannica, dalla nascita dei media ai giorni nostri, tramite un lungo ed interessante percorso fotografico a tappe.
Il taglio della mostra è decisamente innovativo. Dal progetto iniziale di una mostra fatta esclusivamente da fotografi professionisti, sì è successivamente deviato verso un progetto più popolare, che i protagonisti veri della mostra, gli inglesi, potessero sentire più vicino a loro.
E infatti il pubblico è invitato a partecipare attivamente inviando le proprie foto, se significativamente correlate all'esposizione, tramite il più celebre servizio di photo-sharing telematico, vale a dire Flickr, dove la Tate ha creato uno spazio appositamente dedicato a How we are. I migliori scatti avranno la fortuna di essere inclusi nella mostra.
L'esposizione è composta da diversi settori, distinti per periodi storici, partendo dal 1840 per giungere fino ai primi anni del XXI secolo.
Numerosissimi i contributi fotografici, e non solo, che descrivono i vari periodi storici, siamo infatti nell'ordine delle 600 foto, scattate da circa 100 fotografi, e un consistente numero di altri documenti, riviste, cartoline, album di famiglia e libri.
Molte delle foto provengono da fotografi donne e da fotografi con diverse formazioni culturali, che ingiustamente non sono mai stati troppo considerati nella storia della fotografia britannica, ma che hanno ugualmente apportato un grosso contributo nel descrivere l'evoluzione del look british negli anni.
Oltre alla già citata presenza di fotografi poco o per niente noti, troviamo le immagini di alcuni personaggi della storia inglese del calibro di William Henry Fox Talbot, Lewis Carroll, Julia Margaret Cameron, Bill Brandt, Madame Yevonde, Susan Lipper, David Bailey e Tom Hunter.
Per questa volta lo sguardo degli inglesi, grandi amanti del gossip, non si fermerà a guardare foto che ritraggono personaggi celebri nella mondanità delle loro vite, piuttosto saranno al centro dell'attenzione soggetti e tematiche che hanno segnato la storia e lo stile britannico, a partire dai ritratti reali della Regina Vittoria, passando per le due guerre mondiali e terminando con il materialismo attuale e la perdita di molti valori che per decenni hanno caratterizzato un popolo.
How we are: Photographing Britain
dal 22 maggio al 2 settembre 2007
Tate Britain, Londra
Ingresso: adulti £7.50; studenti, bambini e anziani £6.00
Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.40
Info: 020 7887 8888 - www.tate.org.uk
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Mondo | Le mostre da non perdere
Donne nell’arte. A Vienna, per un 2025 al femminile
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Firenze | Dal 16 marzo al 20 luglio
L’arte, il corpo e la malinconia. Tracey Emin a Palazzo Strozzi
-
Mondo | Dal 19 marzo in mostra al Musée Jacquemart-André
Artemisia Gentileschi conquista Parigi
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival