Appuntamento con la cultura

Ritratto pop art di Marilyn Monroe
10/04/2002
Nuovi appuntamenti in tutta la regione con mostre e iniziative culturali per il periodo primaverile. A seguire un elenco di informazioni utili relative agli eventi più significativi.
Ancona
Presso gli spazi della Mole Vanvitelliana è stata inaugurata una personale dal titolo suggestivo "Preghiera silenzio" della pittrice veneziana Serena Nono. Esposti circa quaranta oli su tela in cui l’artista ritrae figure in preghiera o assorte in una intensa e profonda riflessione (fino al 2 giugno).
All’Atelier dell'Arco Amoroso dal 6 aprile è possibile visitare "Rivelazioni", mostra di Stefano Solimani, mentre le sale di Palazzo Camerata ospitano l’interessante mostra fotografica di Hassan Badreddine "Frammenti di poesia. Un omaggio a Mario Giacomelli".
La Soprintendenza ai Beni Culturali della Regione ha programmato anche una serie di iniziative di grande richiamo. Dal 15 aprile verranno riaperti al pubblico i due più importanti monumenti della città romana: l'Anfiteatro e l'Arco di Traiano.
Vari gli incontri per spiegare alcuni aspetti della pittura americana del XX secolo. Dopo le conferenze dedicate a Hopper e il realismo e a Pollock e l'action painting, l’ultimo appuntamento, il 21 aprile vedrà protagonista Warhol e la pop art (Pinacoteca comunale di Ancona, ore 18.00, ingresso libero).
Macerata
La Galleria degli Antichi Forni inaugura una mostra dedicata ad alcuni documenti e a fotografie inedite raccolte dall'orientalista Giuseppe Tucci nelle spedizioni di inizio Novecento in Himalaya (fino al 28 aprile).
Fabriano
Nel Deposito Attrezzato Opere d'Arte del Comune di Fabriano, si possono ammirare i capolavori d'arte, danneggiati dal terremoto finalmente restaurati.
Le nuove opere che tornano a Fabriano sono dei veri capolavori: il “San Filippo Neri” di Sebastiano Conca, proveniente dall'omonima chiesa; il “San Carlo Borromeo” di Giovan Francesco Guerrieri, che proviene dalla Chiesa Cattedrale di San Venanzio; il “Martirio di San Giorgio” di Girolamo Buratti, dalla chiesa di Santa Caterina e i tre dipinti di Giuseppe Cades raffiguranti la “Madonna con il Bambino e Santi”, “Santa Lucia e Santa Apollonia” e l'”Estasi di San Giuseppe da Copertino” realizzati in origine per la demolita chiesa di San Francesco, poi trasferiti il primo, nella chiesa di Santa Caterina, e gli altri due nella Chiesa di Sant'Agostino.
Le opere restaurate ritornano nel territorio di origine e prima di essere collocate nelle chiese da cui provengono saranno visibili a Fabriano, nel Deposito Attrezzato Opere d'Arte, in via Fontanelle, il sabato e la domenica (dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19), con servizio di visite guidate gratuite.
Fermo
La Sala Ovale di Villa Vitali ospita una mostra fotografica particolare del diplomatico fermano Alfredo Matacotta Cordella, dal titolo "Gli Uluguru della Tanzania" (fino al 30 aprile).
Recanati
Al Complesso Sant'Agostino si segnala l’esposizione "Pittura umbra del '900", presso la galleria d'arte contemporanea e dei pittori dell'emigrazione (fino al 30 giugno).
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Mondo | Le mostre da non perdere
Donne nell’arte. A Vienna, per un 2025 al femminile
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Firenze | Dal 16 marzo al 20 luglio
L’arte, il corpo e la malinconia. Tracey Emin a Palazzo Strozzi
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Mondo | Dal 19 marzo in mostra al Musée Jacquemart-André
Artemisia Gentileschi conquista Parigi