Lo spazio inaugura con un’esposizione temporanea e con la mostra della Collezione permanente
A Cassino un Museo dell’arte contemporanea

L.S.
08/09/2013
Frosinone - Gli ex ambienti industriali che sorgono ai piedi dell’abbazia benedettina di Montecassino saranno la sede del CAMUSAC, museo di arte contemporanea che aprirà al pubblico il prossimo 12 ottobre grazie all’impegno dell’omonima Fondazione, creata da Sergio e Maria Longo.
Il museo, affidato alla direzione di Bruno Corà con la collaborazione del Dipartimento Scienze Umane, Sociali e della Salute dell’Università di Cassino, abbraccerà anche la collezione di scultura custodita nel parco adiacente,ed esporrà i lavori di oltre duecento artisti contemporanei. Tra i nomi di maggiore richiamo spiccano quelli di Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Louise Bourgeois, Jannis Kounellis, Sol LeWitt, Jason Martin, Eliseo Mattiacci, Mario Merz, Nunzio, Luigi Ontani, Julian Opie, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Beverly Pepper, Michelangelo Pistoletto, Marco Tirelli, David Tremlett.
L’apertura sarà accompagnata dall’esposizione "Infinito riflesso", dialogo tra Enrico Castellani e il giovane artista giapponese Shigeru Saito, che ha creato delle sculture in omaggio al Maestro italiano.
All’evento, si combinerà la mostra delle Opere della Collezione permanente della Fondazione, che osservando un criterio espositivo a rotazione, nel corso del 2013-2014 presenterà l’intera raccolta.
Il museo, affidato alla direzione di Bruno Corà con la collaborazione del Dipartimento Scienze Umane, Sociali e della Salute dell’Università di Cassino, abbraccerà anche la collezione di scultura custodita nel parco adiacente,ed esporrà i lavori di oltre duecento artisti contemporanei. Tra i nomi di maggiore richiamo spiccano quelli di Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Louise Bourgeois, Jannis Kounellis, Sol LeWitt, Jason Martin, Eliseo Mattiacci, Mario Merz, Nunzio, Luigi Ontani, Julian Opie, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Beverly Pepper, Michelangelo Pistoletto, Marco Tirelli, David Tremlett.
L’apertura sarà accompagnata dall’esposizione "Infinito riflesso", dialogo tra Enrico Castellani e il giovane artista giapponese Shigeru Saito, che ha creato delle sculture in omaggio al Maestro italiano.
All’evento, si combinerà la mostra delle Opere della Collezione permanente della Fondazione, che osservando un criterio espositivo a rotazione, nel corso del 2013-2014 presenterà l’intera raccolta.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza