Nel 2015 una grande mostra sulla Barcellona di Picasso e Gaudì
Palazzo dei Diamanti ospiterà la "Rosa di Fuoco"

"Femme à la chemise" è un'opera del periodo blu di Picasso in mostra a Palazzo dei Diamanti
E. Bramati
12/07/2014
Ferrara - Aprirà il 19 aprile 2015 e si prepara già al successo la grande esposizione dedicata alla "Rosa del Foc" e al fervore artistico che tra Ottocento e Novecento infiammò Barcellona.
I capolavori di Antoni Gaudí e di Pablo Picasso rappresentano i vertici assoluti di questo periodo aureo, e saranno presentati accanto alla produzione, non meno significativa, di architetti, pittori, scultori, musicisti, poeti, scrittori e drammaturghi, protagonisti di quel movimento di rinnovamento artistico e culturale che ha preso il nome di "modernismo catalano".
La mostra presenterà un ritratto completo della scena artistica catalana tra il 1888 e il 1909, mettendo in luce l'entusiasmo, ma anche i contrasti della modernizzazione.
“La rosa di fuoco”, infatti, divenne in quegli anni il nome in codice attribuito alla città in alcuni circoli anarchici internazionali, proprio per evocare il fermento della sua vita politica, sociale e culturale, ma anche i violenti attentati dinamitardi di cui essa fu teatro.
Consulta anche:
L'estate di Picasso tra mostre ed enigmi
I capolavori di Antoni Gaudí e di Pablo Picasso rappresentano i vertici assoluti di questo periodo aureo, e saranno presentati accanto alla produzione, non meno significativa, di architetti, pittori, scultori, musicisti, poeti, scrittori e drammaturghi, protagonisti di quel movimento di rinnovamento artistico e culturale che ha preso il nome di "modernismo catalano".
La mostra presenterà un ritratto completo della scena artistica catalana tra il 1888 e il 1909, mettendo in luce l'entusiasmo, ma anche i contrasti della modernizzazione.
“La rosa di fuoco”, infatti, divenne in quegli anni il nome in codice attribuito alla città in alcuni circoli anarchici internazionali, proprio per evocare il fermento della sua vita politica, sociale e culturale, ma anche i violenti attentati dinamitardi di cui essa fu teatro.
Consulta anche:
L'estate di Picasso tra mostre ed enigmi
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica